gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » SCUOLA NAPOLETANA, CONVEGNO A VILLA S.MARIA
Pubblicato il 21/11/2014 16:04

Scuola Napoletana, convegno a Villa S.Maria

scuola napoletana

Si alzerà lunedì 24 novembre il sipario sulla tre giorni dedicata alla musica della Scuola Strumentale Napoletana, che fino a mercoledì animerà Villa Santa Maria . Il "Convegno Internazionale Pietro Marchitelli, Michele Mascitti e la Scuola strumentale Napoletana", organizzato dall'Istituto Abruzzese di Storia Musicale, dal Comune di Villa Santa Maria e da "Grandezze& Meraviglie"- il Festival Musicale Estense di Modena, con i patrocini della Presidenza del Consiglio Regionale dell'Abruzzo e dell'Istituto per i Servizi Alberghieri "G. Marchitelli"di Villa Santa Maria,d in collaborazione con la "Butler School of Music"- University of Texas at Austin e con il Conservatorio "Luisa D'Annunzio" di Pescara, prevede un intenso programma di appuntamenti, scandito da sessioni congressuali di studio e approfondimento della vita, delle opere e dell'influenza esercitata dai due musicisti sulla musica strumentale napoletana in una prospettiva europea, e da tre concerti di grande valenza. "L'Istituto Abruzzese di Storia Musicale - spiega il presidente Carla Ortolani, che ha promosso l'evento - ha sempre cercato di studiare, approfondire e restituire l'onore dovuto a quegli elementi di grande prestigio nell'alveo degli artisti aprutini che hanno operato in terra natìa e non solo. La musica è concepita come linguaggio universale, che non teme barriere spazio-temporali e che ha bisogno, oggi come ieri, di artisti come Pietro Marchitelli e Michele Mascitti, che non solo hanno contribuito ad accrescere il prestigio della nostra terra, ma che hanno soprattutto avuto un ruolo determinante nel diffondere la scuola strumentale napoletana su scala europea". "Sono onorato di ospitare un convegno internazionale dedicato a Pietro Marchitelli e Michele Mascitti, due figli della nostra amata terra, proprio a Villa Santa Maria - aggiunge il Sindaco Giuseppe Finamore - la presenza di musicisti e di addetti ai lavori, darà ai cittadini l'opportunità di approfondire la conoscenza musicale e culturale di questi due artisti straordinari e di godere delle note musicali di ben tre concerti che si terranno nella chiesa di San Nicola di Bari. Questo evento rappresenta una prova tangibile della storia culturale del territorio abruzzese e ci dà la possibilità di far conoscere il Comune di Villa Santa Maria nel mondo, non solo come patria dei cuochi, ma anche come il paese che ha dato i natali a due musicisti illustri del 1700 come Mascitti e Marchitelli". "La scelta di svolgere questo convegno di caratura internazionale proprio in Abruzzo non può che renderci orgogliosi - spiega il Consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale Giorgio D'Ignazio - la musica rappresenta una delle più importanti espressioni della nostra identità culturale ed è una forma d'arte che merita un'attenzione particolare con momenti di studio e di approfondimento. Questa è un'ottima occasione per incentivare lo svolgimento di eventi culturali sul territorio regionale, perché la cultura rappresenta un volano per la crescita e va quindi rilanciata con iniziative di spessore proprio come questa". 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2