Sei settimane di lavoro per il ripristino di Strada Vallelunga attualmente chiusa. Il progetto, che prima dell'estate sara' concluso, prevede la risistemazione di tutta l'area con una serie di micropali in calcestruzzo e il ripristino delle sede stradale e del cordolo che e' franato, convogliando le acque di superficie al sottostante canale di Vallelunga: si avra' quindi anche un ripristino dell'aspetto ambientale riportando ex novo l'aspetto originale. "Inseguiamo la risoluzione delle criticita' che a Pescara non mancano, il dissesto della citta' e le frane affrontate con le poche risorse a disposizione - ha illustrato in conferenza stampa l'assessore ai Lavori Pubblici Enzo Del Vecchio - Una di esse e' Strada Vallelunga: sotto corre un metanodotto ad alta pressione della Snam, il che' costituisce una doppia segnalazione di pericolosita' e quindi l'attivazione di intervento di somma urgenza senza disponibilita' di risorse finanziarie. Considerando la scarsa disponibilita' di risorse finanziarie da parte del Comune, ho scritto alla Regione Abruzzo e alla Snam ed entrambe hanno risposto subito e si sono messe a disposizione. La Snam si e' detta disponibile a venirci incontro realizzando le opere di intervento e di ripristino delle condizioni di sicurezza, a suo totale carico. Il progetto e' stato trasmesso il 29 aprile ed e' stata convocata una conferenza di servizi per l'11 Maggio, per avere una molteplicita' di opinioni sulla questione. Abbiamo avuto quindi il coinvolgimento di societa' private con profilo pubblico che ci sono venute in soccorso. Abbiamo calcolato, se i lavori fossero gravati sui conti dell'ente, una spesa preventiva di 215mila euro al Comune di Pescara. L'importante e' mantenere le opere in sicurezza e operare la manutenzione, a fronte di un dissesto idrogeologico che parte da dicembre 2013. Il rilascio del permesso di costruire a Snam avverra' dopo la conferenza di servizi. Il dato positivo e' che il Comune non spende soldi e viene sistemata una strada che ha visto tante ordinanze di chiusura e di pericolosita' evidente a causa del metanodotto".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: