gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » SPOLTORE - INCONTRO TRA IL SINDACO E IL MANAGER ASL
Pubblicato il 01/04/2013 22:10

Spoltore - incontro tra il sindaco e il manager Asl

spoltore, asl, d'amario, di lorito

Potenziamento e implementazione delle attività ambulatoriali che si svolgono all'interno del Distretto Sanitario di Base di Spoltore, a fronte del notevole aumento di richieste da parte dei residenti e dei cittadini dei paesi limitrofi. È quanto emerso nel corso di un incontro con il dirigente generale della Asl Claudio D'Amario, che si è svolto alcuni giorni fa in Comune. Una riunione convocata dal sindaco Luciano Di Lorito per fare il punto sulla situazione e per chiedere di ottimizzare il sistema dell'offerta socio-sanitaria. Hanno partecipato anche Nada Di Giandomenico, consigliera con delega alla Sanità, Stefano Sebastiani, consigliere comunale e Stefano Burrani, consigliere di circoscrizione.

D'Amario si è dimostrato disponibile a tener conto delle esigenze della comunità spoltorese, affermando di essere intenzionato a potenziare le attività di base del distretto. In particolare, il direttore generale si adopererà per ripristinare i vaccini, attivare l'ambulatorio urologico e quello odontoiatrico, aumentare i prelievi, dotare il distretto di Spoltore di un apparecchio ecografico e garantire attività consultoriali. Una riorganizzazione che coinvolgerà tutti i distretti dell'area metropolitana: Spoltore, Pianella, Cepagatti e Città Sant'Angelo. Entro il 30 aprile il direttore generale dovrà programmare l'attività territoriale, in modo che ogni singola struttura possa caratterizzarsi per dei servizi che rispondono alle richieste e ai bisogni dei cittadini. Entro 30 giorni, quindi, l'Amministrazione comunale terrà un altro incontro con la Asl per verificare le attività ambulatoriali che saranno effettivamente implementate a Spoltore.

"Diverse sono le difficoltà riscontrate sul nostro territorio nell'ambito del Distretto - ha affermato il sindaco Di Lorito -. Si pensi al notevole sviluppo demografico che ha portato al considerevole aumento di richieste di attività socio-sanitarie di base e di attività domiciliari da parte dei cittadini. Un'implementazione dei servizi si rende dunque necessaria per rispondere alle esigenze di tutti, anche delle persone che provengono dai comuni limitrofi".

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3