gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » SULMONA, 700 PERSONE SUL SENTIERO DELLA LIBERTà
Pubblicato il 27/04/2013 12:12

Sulmona, 700 persone sul sentiero della libertà

 Si chiama 'Sentiero della Liberta': centinaia di ragazzi e ragazze giunti a Sulmona da ogni parte d'Italia, in rappresentanza di numerose scuole, sono partiti stamani per una marcia con cui ripercorrere il faticoso e impervio percorso che nell'inverno del 1943, all'indomani dell'armistizio e della progressiva liberazione della penisola, conduceva i soldati fuggiti dal Campo di prigionia allestito alle porte della citta' abruzzese, verso le linee alleate, attestate sull'altro versante della Maiella.

Circa 700 i partecipanti. Il via e' stato dato alle 11 da piazza XX Settembre, da Gilberto Malvestuto, 92 anni sott'ufficiale dell'esercito e poi partigiano della Brigata Maiella.

'Siamo qui, noi superstiti della Brigata Maiella - ha detto rivolto ai giovani marciatori Malvestuto - perche' abbiamo il dovere di ricordare sempre le lotte sostenute per la riconquista delle liberta' soffocate dal ventennio fascista, ma anche perche' non dobbiamo consentire che il passato diventi il futuro dei nostri figli'. La carovana arrivera' nel pomeriggio a Campo di Giove, da dove, sabato mattina riprendera' alle 9 alla volta di Taranta Peligna.

'Rischiavano i fuggitivi, braccati dai nazifascisti, e con loro rischiavano la vita anche i sulmonesi che, per umana solidarieta' e per ridare onore a una patria calpestata da un ventennio di dittatura, li aiutavano in tutti i modi - ha detto il commissario straordinario del Comune di Sulmona Giuseppe Guetta -. Grazie a quelle pagine di eroismo semplice e silenzioso, Sulmona ha potuto ottenere la Medaglia d'argento al Valor Militare, grazie proprio a quella che viene considerata dagli storici come la Resistenza Umanitaria'.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2