E' la prevenzione il comune denominatore di due progetti, coordinati dalla Prefettura di Teramo, che prenderanno il via nei prossimi giorni coinvolgendo tutti i soggetti competenti in tema di sicurezza stradale per contenere il numero degli incidenti sulle strade provinciali, attraverso l'analisi delle cause dell'incidentalita'. Nel 2011 sono stati rilevati in provincia 502 incidenti, di cui 13 mortali e 329 con feriti; nel corrente anno, su un totale di 343 incidenti, ammontano gia' a 12 quelli mortali ed a 218 quelli che hanno comportato lesioni a conducenti e passeggeri. Gli incidenti piu' gravi si verificano lungo le strade extraurbane, mentre tutti gli altri nei centri. Tra le cause, oltre agli eccessi di velocita' ed alla guida in stato psichico alterato da alcol e sostanze stupefacenti, anche l'utilizzo di telefoni cellulari e radio, l'impostazione di navigatori satellitari, segnaletica inadeguata, condizioni di precarieta' del manto stradale, scarsa visibilita'. Da cio' l'esigenza di costituire, in via permanente, un "Osservatorio sull'incidentalita' stradale", avente il compito di individuare i tratti stradali dove maggiore e' l'incidenza dei sinistri (black point), studiarne le cause e prospettare strategie ed iniziative di miglioramento agli enti. Sulle strade continuera' l'impiego di autovelox e telelaser e da domenica prossima, per la seconda volta nel territorio teramano, partira' "Drugs on Street", iniziativa che si prefigge di contrastare il fenomeno della guida in stato psicofisico alterato da droghe ed alcol.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: