gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » 'UN ALBERO IN COMUNE' A RAPINO
Pubblicato il 10/12/2014 12:12

'Un albero in Comune' a Rapino

Si chiama 'Un albero in Comune' il progetto realizzato dall'amministrazione comunale di Rapino, in collaborazione con la Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria. Il Comune ha fornito ad ogni classe un pino vero, da addobbare osservando il tema del riciclo e del riuso dato quest'anno. Gli alberi sono stati esposti dal 7 dicembre per le strade del centro storico e nei luoghi piu' caratteristici e frequentati del paese, dove rimarranno per tutto il periodo delle festivita' natalizie: il paese diventa cosi' una cornice per esporre la fantasia dei piccoli artisti. Successivamente gli alberi verranno riconsegnati a un centro commerciale in cambio di un buono acquisto del valore di 15 euro per ogni albero, che le scuole potranno spendere per comprare mobili, arredi ed altro materiale di cui hanno bisogno. "Abbiamo voluto sostenere e promuovere un Natale rinnovato - ha spiegato il sindaco di Rapino, Rocco Micucci - piu' sostenibile e piu' creativo. Attraverso l'utilizzo di rifiuti di uso quotidiano, come lattine, plastica, carta si e' affrontato il tema del riuso del materiale di uso quotidiano, inventando addobbi originali ed unici. Un tocco nuovo, un valore aggiunto a questo Natale 2014, un sentimento diverso". "Sappiamo bene - ha aggiunto - che la maggior parte degli addobbi natalizi, oltre che realizzati con materiali spesso inquinanti, sono oggi prodotti nel sudest asiatico e per raggiungere il nostro paese devono affrontare lunghi viaggi con conseguenti sprechi di risorse energetiche. Inoltre sono spesso realizzati in materiali plastici o sintetici di difficile smaltimento e inquinanti per l'ambiente". "La nostra amministrazione - ha sottolineato Micucci - e' molto sensibile al tema della sostenibilita' ambientale e con questa ed altre attivita' che annunceremo prossimamente, vogliamo partire proprio dai piu' giovani per portare consapevolezza nelle azioni quotidiane, sensibilizzando al risparmio, al rispetto, al buon uso e al riuso del materiale per tutelare e salvaguardare il proprio ambiente di vita. Ringrazio di cuore la preside, le insegnanti e gli alunni delle nostre scuole, che in pochissimi giorni hanno lavorato sodo, aggiungendo questa alle loro normali attivita' ed ottenendo capolavori di originalita' e fantasia. Basta poco per creare qualcosa di straordinario".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1