Superare la disabilità attraverso lo sport. Con questo obiettivo l'Asd Parco de Riseis ha presentato un dvd didattico dal titolo "Lo sport rende tutti davvero uguali", presso la sala Convegno della Fondazione Pescarabruzzo in Corso Umberto 83 a Pescara.
Dopo la proiezione del Dvd a testimonianza delle enormi potenzialità dei ragazzi, che all'interno di una palestra o all'aria aperta, davvero riescono a superare ogni barriera,sono stati illustrati i progetti e le attività dell'associazione. E due appuntamenti sono vicini: il primo è il Campionato Italiano Paralimpico di Atletica leggera, che si svolgerà a Pescara dal 21 al 23 giugno; subito dopo il Campionato italiano di Pallacanestro Paralimpico a San Giovanni Teatino dal 27 al 30 giugno.
Numerosi gli interventi da parte degli esponenti delle istituzioni locali, dall'assessore al lavoro e formazione della Provincia di Pescara, Antonio Martorella, alla consigliera regionale Marinella Sclocco, dall'assessore allo Sport della Regione Abruzzo Carlo Masci, a quello del Comune di Pescara Nicola Ricotta. Ed ancora il Direttore Generale della Asl Pescara Claudio D'Amario ed il Direttore del Centro Igiene Mentale Asl Pescara Sabatino Trotta.
L'assessore al lavoro della provincia di Pescara, Antonio Martorella, ha incoraggiato dirigenti e ragazzi a proseguire con convinzione nel loro impegno: "Lo sport ci rende migliori - ha sottolineato l'assessore - e insegna il valore del rispetto e ci regala momenti di altissima intensità emotiva e sono convinto che davvero abbia la straordinaria capacità di renderci tutti uguali".
"Lo sport - ha poi aggiunto il consigliere regionale del Pd Marinella Sclocco - é uno strumento essenziale sotto il profilo fisico, sostenendo il processo riabilitativo ed accelerandone i tempi, sotto quello educativo aiuta la formazione logica e cognitiva oltre al fatto che gli sport di squadra siano un potente fattore di sviluppo delle capacità relazionali, di socializzazione e dell'autostima".
L'attività dell'Asd Parco de Riseis, attraverso l'impegno del professor Ruggiero Visini mira a diffondere il suo messaggio tra le scuole e soprattutto tra le istituzioni, perché la disabilità si può superare e lo sport è lo strumento migliore per farlo, in quanto determina un miglioramento non solo della capacità motorie, ma anche di quelle cognitive e relazionali.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: