Sabato e domenica 30 novembre, i volontari dell'Associazione Donatori Midollo Osseo tornano nelle piazze italiane con l'iniziativa istituzionale 'un Panettone per la Vita'.
In Abruzzo i volontari di Admo Abruzzo Onlus saranno presenti nelle seguenti piazze: PESCARA - Piazza della Rinascita sabato e domenica 30 per l'intera giornata; CASOLI DI CHIETI - Corso Umberto sabato e domenica 30 per l'intera giornata; LANCIANO - Piazza Plebiscito e Corso Trento e Trieste presso Palazzo degli Studi sabato e domenica 30 ore 9.00 - 13.00 e 16.00 - 20.00; BARREA - Piazza Umberto I domenica 30 ore 10.30 - 13.00; CAPISTRELLO - Via Roma sabato e domenica in mattinata; CASTEL DI SANGRO (AQ) - Portici Piazza Plebiscito e Piazza S. Maria; sabato 29 novembre ore 17.00 - 19.00; CIVITELLA ALFEDENA - Piazza Plebiscito domenica 30 novembre ore 10.30 - 13.00; PACENTRO - Piazza Umberto I sabato 13 dicembre ore 16.30 - 19.00; PRATOLA PELIGNA - Piazza Madonna della Libera domenica 14 dicembre ore 10.30 - 13.00; RAIANO - Piazza Postiglione sabato 20 dicembre ore 10.30 - 13.00; SULMONA - Portici di Corso Ovidio domenica 30 novembre ore 17.00 - 20.00 sabato 13 dicembre ore 10.30 - 13.00 domenica 14 dicembre ore 17.00 - 20.00 domenica 21 dicembre per l'intera giornata; VILLETTA BARREA - Piazza Leonardo Dorotea domenica 30 novembre in mattinata; TERAMO - Centro Commerciale Gran Sasso sabato e domenica per l'intera giornata. per tutte le informazioni su donazione e trapianto www.admo.it. Nei gazebo e nei desk Admo allestiti per l'occasione, dove spiccano panettoni e pandori racchiusi in eleganti confezioni, e' possibile chiarire dubbi e ricevere tutte le informazioni necessarie per diventare donatori di midollo osseo. E permettere cosi' a bambini, giovani, uomini e donne affetti da un tumore del sangue d'iniziare a pensare - concretamente - al grande dono che stanno per ricevere. Grazie a persone di buona volonta' che, con un puro atto d'amore, possono ridare loro la vita. Perche' i donatori non sono mai abbastanza. Anche se nello scorso settembre, con l'iniziativa "Ehi, tu! Hai midollo?", sono state migliaia le persone tipizzate e quindi iscritte all'IBMDR, il Registro nazionale dei donatori di midollo osseo. Se ci si sofferma a pensare che la leucemia, solo in Italia, colpisce 1.500 nuovi pazienti l'anno e che, nel caso il donatore di midollo non sia un familiare, la compatibilita' con la persona malata ha un rapporto di 1 a 100.000, si comprende come ci sia ancora molto da fare.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: