Prende il via anche quest'anno la 43esima edizione del Premio di Poesia Dialettale Città di Vacri, uno dei concorsi senza dubbio più longevi d'Abruzzo.
A partire dalle 18.00 nei locali del centro sociale vacrese saranno premiati i partecipanti che si aggiudicheranno un posto sul podio per aver saputo descrivere con lo strumento espressivo della lingua dialettale "la messa in scena delle trepidazioni della vita ordinaria".
"Un bagaglio di emozioni e sentimenti - commenta il sindaco Antonio D'Aristotile -, un momento in cui lo sguardo e la mente di una comunità si rivolgono a scrutare i segreti più nascosti dell'animo umano, nel tentativo di carpirne gli aspetti più nobili. Un'operazione intellettuale e culturale che porta, ad un tempo, a richiamare i valori universali sui quali si fonda la civiltà dell'uomo e quindi sempre attuali, anche nella nostra società post moderna e contemporaneamente a riscoprirne le origini, le radici culturali che alimentano e sorreggono la ricerca interiore cui l'uomo sempre anela".
L'evento è organizzato dal Comune di Vacri e dalle associazioni culturali locali Proloco, Akros e Vacri Senza Porte, in stretta collaborazione con Eugenio Mammarella, che da ben otto anni collabora alla riuscita dell'iniziativa e patrocinato dalla Provincia di Chieti e dalla Regione Abruzzo.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: