Stop alle auto domenica sul Salviano, location della "prima marcia dell'Amicizia e della Solidarietà" promossa dall'Istituto comprensivo Marini-Collodi in collaborazione con il Comune di Avezzano e la riserva naturale del Monte Salviano per incentivare la tolleranza e la fratellanza tra i popoli. Il divieto di transito per i veicoli a motore sulla S.R. 82, nel tratto compreso tra il km 2.600 (curva delle castagne) e il km 6.100 (valico del Salviano), scattera' alle 8.30 e restera' in vigore fino alle 13. La carovana dell'amicizia e della solidarieta' composta dai 300 studenti accompagnati da genitori, docenti e operatori della "Marini-Collodi" guidata dal dirigente scolastico Claudia Scipioni- aperta a chiunque vorra' condividere quei valori- muovera' i primi passi alle 9,30 dalla "curva delle castagne", punto di ritrovo e partenza della passeggiata con destinazione il valico del Monte Salviano: qui ci sara' un momento di riflessione da parte degli alunni per riempire di significato parole come solidarieta' e amicizia. "La tragedia di Lampedusa, gli emigrati, il razzismo nelle sue molteplici espressioni", afferma il professor Carlo De Michelis, organizzatore della manifestazione, "rappresentano oggi una forte emergenza che va affrontata creando una nuova sensibilita' degli animi e delle coscienze delle giovani generazioni verso problematiche che, in questo particolare periodo storico, purtroppo affiggono la nostra societa'. Questa marcia vuole rappresentare un primo momento di condivisione e di amicizia e per tale ragione la speranza e' di essere presenti in gran numero"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: