E' stata presentata questa mattina, presso la sede del Consiglio regionale di Pescara, in piazza Unione, la quarta edizione di "Nonno Ascoltami!", la campagna di prevenzione dei disturbi uditivi, simbolicamente dedicata a tutti nonni, organizzata dalla Maico di Pescara in collaborazione con i reparti di Otorinolaringoiatria dei principali ospedali abruzzesi. Ancora una volta la prevenzione scende in piazza: nella giornata di domenica 6 ottobre, dalle ore 10 del mattino fino alle otto di sera, sara' possibile effettuare controlli gratuiti dell'udito, trasformando una bella ricorrenza, come quella della festa dei nonni, in un momento importante di prevenzione e di salute. A fare gli onori di casa, questa mattina, il direttore della Maico di Pescara e organizzatore della manifestazione, Mauro Menzietti, che ha illustrato il significato e le modalita' della manifestazione con Nicoletta Veri', consigliere regionale e presidente della V Commissione Salute; Claudio Caporale, direttore del reparto di Otorinolaringoiatria dell'ospedale di Pescara; Adelchi Croce, direttore reparto Otorinolaringoiatria - Universita' degli Studi "G. d'Annunzio", Chieti-Pescara; Lanfranco D'Archivio, direttore del reparto di Otorinolaringoiatria dell'ospedale di Lanciano e Vincenzo Rapino, del reparto di Otorinolaringoiatria dell'ospedale di Penne. L'importanza della prevenzione e' stato il filo conduttore di tutti gli interventi, a cominciare da Nicoletta Veri' che ne ha ricordato il ruolo soprattutto in ambito socio-sanitario. "Grazie all'intervento tempestivo sulla patologia, quella uditiva in particolare - ha spiegato Nicoletta Veri' - si contribuisce a diminuire la disabilita' degli anziani a livello psicologico e si aiuta a combattere il loro deterioramento cognitivo. In Italia si stima che il 18 per cento circa della popolazione soffra di ipoacusia e purtroppo i dati testimoniano che il fenomeno e' in continua crescita". Ha posto l'accento sul problema dell' isolamento degli anziani colpiti da ipoacusia e sul rischio connesso di demenza senile Claudio Caporale.
"Ma non solo a loro e' rivolta la nostra campagna di prevenzione - ha aggiunto -. L'eta' media di insorgenza dell'ipoacusia, infatti, si sta abbassando sensibilmente. Nei paesi industrializzati il 30 per cento dei sessantenni soffre di disturbi uditivi. Il nostro coinvolgimento nell'evento 'Nonno Ascoltami!' sara' totale e domenica 6 ottobre il nostro reparto ospedaliero scendera' in piazza con tutti i suoi professionisti, compresi i logopedisti, il cui ruolo e' fondamentale nella riabilitazione dei soggetti ipoacusici. Per Adelchi Croce, "il significato principale dell'evento 'Nonno Ascoltami!' e' quello di evidenziare la strettissima collaborazione che si realizza tra le varie figure professionali coinvolte nell'iniziativa. Dalle cliniche universitarie, ai reparti di Otorinolaringoiatria, agli otorini, ai logopedisti: un lavoro di squadra per sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza della prevenzione della sordita'. Domenica a Chieti - ha annunciato Croce - proietteremo in piazza anche diapositive sul tema dell'ipoacusia, coinvolgendo il pubblico sull'argomento". Soddisfazione e' stata, infine, espressa da Mauro Menzietti che ha sottolineato i numeri sempre crescenti di una manifestazione che quest'anno coinvolge ben otto piazze tra Abruzzo e Molise, includendo per la prima volta, anche la citta' di Penne. "Nonno Ascoltami!" - spiega Mauro Menzietti - nasce come iniziativa sociale con l'obiettivo principale di portare la sanita' in piazza. Per la prima volta sono i medici che scendono in strada con un messaggio di prevenzione, sensibilizzando cosi' la popolazione sul delicato tema dell'ipoacusia. Un fenomeno spesso sottostimato, ma purtroppo in costante crescita: basti pensare che sugli oltre 2mila controlli effettuati nel 2012, un terzo degli anziani non era a conoscenza del proprio deficit uditivo". Cifre allarmanti avvalorate anche dalle ultime stime sui disturbi uditivi: ogni giorno in Italia 30 persone ne sono colpite, arrivando a coinvolgere due persone su tre oltre i 65 anni. E questo soprattutto perche' si trascura l'aspetto piu' importante per la salute che e' la prevenzione, quando sarebbe sufficiente un gesto semplicissimo, un veloce controllo. Si e' gia' accennato all'ottava piazza, quella di Penne, che quest'anno si aggiunge a Pescara, Piazza della Rinascita (Piazza Salotto); Chieti, Largo Gian Battista Vico; Lanciano, Piazza Tommaso Pace; Teramo, Piazza Martiri della Liberta'; Giulianova, Piazza delle Fosse Ardeatine; L'Aquila, Piazza Duomo; Termoli, Piazza Vittorio Veneto (Piazza Monumento)
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: