Un appello alla politica, ai parlamentari e, soprattutto, al sottosegretario di Stato Giovanni Legnini, affinche', a partire dalla Legge di stabilita', si ''tolgano fondi ad opere inutili, come cacciabombardieri e cannoniere, per dirottarli sulla manutenzione straordinaria del territorio, che non puo' piu' attendere''. A lanciarlo comitati e associazioni ambientaliste abruzzesi che, a pochi giorni dall'ondata di maltempo che ha devastato parte dell'Abruzzo, provocando anche una vittima, fanno il punto della situazione. Gli ambientalisti hanno presentato un dossier, sottoscritto dalle associazioni e dai comitati storici che operano nella regione, tra cui Wwf e Legambiente. Il documento verra' inviato a tutti i parlamentari. ''Basta con il cemento e le nuove infrastrutture in aree a rischio - affermano i rappresentanti delle associazioni - perche' il futuro e' nella corretta gestione del territorio e nell'educazione dei cittadini. L'acqua e' fonte di vita, ma la mala politica la trasforma in causa di devastazione. E' urgente tenere conto dei cambiamenti climatici''.
Togliere fondi ad opere inutili, cannoniere, F35, e dirottarli sulla manutenzione straordinaria del territorio. E' l'appello lanciato questa mattina, a Pescara, nel corso di una conferenza stampa, dalle associazioni e dai movimenti ambientalisti abruzzesi ai parlamentari. A prendere posizione sono stati il Forum Abruzzese per l'Acqua, Wwf, Legambiente, ProNatura, Lipu, Italia Nostra, Marelibero.org. "L'acqua - hanno sottolineato - deve essere esclusivamente fonte di vita e non causa di distruzione".. Secondo gli ambientalisti bisogna "dire basta a nuove strutture in aree a rischio; annullare decisioni scandalose come la pronuncia positiva del Comitato VIA su Megalo' 2 nonche' il permesso a costruire rilasciato dal comune di Chieti ad ottobre 2013; imporre uno stop completo all'utilizzo di nuovo suolo per infrastrutture e strutture e un azzeramento delle nuove cubature rispetto all'esistente, promuovendo una progressiva riqualificazione dell'esistente aumentando l'impermeabilita' dei suoli oggi coperti; tenere conto dei cambiamenti climatici nel Piano tutela delle acque".
© Riproduzione riservata
Maltempo in Abruzzo, la Fab: "Nessuno ci ha avvisati"
Tomei: "Solo il caso ha evitato danni più seri"
Ultimo aggiornamento 27/08/2012 16:04
Maltempo, a Pescara i danni ammontano a 6,5 milioni di euro
Ultimo aggiornamento 18/12/2013 18:06
Danni alle imbarcazioni causati dal maltempo, Febbo: prorogata scadenza del Bando
Ultimo aggiornamento 04/12/2013 14:02
Maltempo, Falcone (Cia) fa la conta dei danni in agricoltura in Abruzzo
Migliaia di ettari di terreno allagati sia per...
Ultimo aggiornamento 04/12/2013 11:11
Maltempo, i disagi sulla rete stradale Anas
Ultimo aggiornamento 03/12/2013 13:01
Maltempo, evacuate 1.500 persone a Pescara
Allagamenti in molte zone della città. A Montesilvano il...
Ultimo aggiornamento 03/12/2013 07:07
"Epineion Editrice S.r.l." P.Iva 02008710689 | Registrazione Tribunale di Pescara reg. speciale della stampa n. 08/2012 | Direttore responsabile: Maurizio Piccinino
Iscrizione al ROC n.22607
Utenti connessi: 2
Gestionale Telefonia

Condividi: