gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » IL CAPITANO MARINELLI LASCIA MONTESILVANO PER CIVITANOVA MARCHE
Pubblicato il 22/08/2014 14:02

Il capitano Marinelli lascia Montesilvano per Civitanova Marche

montesilvano, marinelli

Dopo aver guidato per sette anni la compagnia dei carabinieri di Montesilvano, il capitano Enzo Marinelli lascia l'Abruzzo e si trasferisce in provincia di Macerata, a Civitanova Marche, dove andra' a comandare la locale compagnia. Il capitano Marinelli prendera'  servizio nella nuova sede l'8 settembre. Tracciando un bilancio parla dei "tanti obiettivi perseguiti e raggiunti in questo lungo periodo, sotto il coordinamento del comando provinciale dell'Arma dei carabinieri e in stretta collaborazione con le altre forze dell'ordine, con l'amministrazione civica e con le componenti della Protezione civile". Tra le finalita'  dell'azione portata avanti, "la lotta alla prostituzione, sia lungo le strade che in luoghi chiusi (da ricordare i finti centri benessere gestiti da cinesi sequestrati dall'Arma, nonche' le case di appuntamento smantellate sul territorio e la 'liberazione' dagli sfruttatori di oltre dieci donne), il controllo costante della presenza degli extracomunitari, che si concentrano in particolare alcune zone della citta' di Montesilvano dando vita talvolta ad attivita' illecite come la contraffazione, il monitoraggio quotidiano delle famiglie rom, anche in applicazione della normativa antimafia che piu' volte ha consentito di sequestrare e confiscare beni e proprieta'  per milioni di euro acquisiti dagli zingari con i proventi di azioni criminose. Da citare anche l'attivita' finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, e i controlli per assicurare la regolarita' della attivita' commerciali e la sicurezza nei cantieri, solo per citare alcune voci. Da evidenziare, inoltre, l'impegno dell'Arma che ha fatto seguito al terremoto del 2009, quando molti cittadini aquilani hanno raggiunto Montesilvano per trovare rifugio, e le emergenze meteorologiche che i carabinieri hanno affrontato, d'intesa con altre forze, specie nell'ultimo periodo, tra neve, pioggia e esondazioni". Un "bilancio soddisfacente", basato anche su un calo dei reati (in particolare nel periodo che ha preceduto la crisi economica), con il "potenziamento di organico di cui la compagnia ha potuto beneficiare", e un "rapporto positivo e di dialogo collaborativo con i cittadini, ai quali i carabinieri hanno sempre cercato di dare risposte concrete e puntuali"

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1