gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » IL PALACOMIECO ARRIVA A L'AQUILA
Pubblicato il 07/11/2013 17:05

Il PalaComieco arriva a L'Aquila

l'aquila, comieco, pala comieco

E' stata inaugurata oggi a L'Aquila la tappa abruzzese di PalaComieco, la struttura itinerante che porta nelle piazze di tutta Italia il ciclo del riciclo di carta e cartone. Fino al 10 novembre, in piazza Duomo (tutti i giorni dalle ore 9 alle 19, ingresso libero), Comieco - Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica - in collaborazione con il Comune dell' Aquila e Asm, presenta una grande esposizione interattiva di 400 mq per avvicinare adulti e bambini ai temi della raccolta differenziata di qualita' e del riciclo di carta e cartone e al mondo degli imballaggi cellulosici. Come all'interno di un vero e proprio impianto, nel PalaComieco sara' possibile toccare con mano le fasi principali del riciclo di carta e cartone, e vedere con i propri occhi cosa succede "dopo il cassonetto". Nei tre grandi igloo si snodera' un percorso formativo per alunni e cittadini di ogni eta': all'interno della prima struttura i visitatori, accompagnati da guide qualificate, avranno modo di scoprire il "Gioco della spesa sostenibile", che aiuta ad imparare il valore degli imballaggi cellulosici (biodegradabili, riutilizzabili e riciclabili e dotati di elevato contenuto tecnologico e di design) a partire dalla spesa quotidiana. Con la Macchina del Riciclo, all'interno del secondo padiglione sara' riprodotto l'intero ciclo del riciclo, fino ai prodotti realizzati ed esposti a base di macero, come oggetti di uso quotidiano, veri e propri pezzi di design, arte e artigianato. Due totem interattivi permetteranno di calcolare con un semplice test la propria "impronta ecologica" e l'impatto sull'ambiente delle proprie abitudini quotidiane e mostreranno il Manifesto Interattivo dell'Ecoscuola, con consigli utili per adottare comportamenti "green" anche a scuola. Infine i piu' piccoli potranno divertirsi con il cartone animato didattico, che riassume in modo semplice il senso della mostra, fino alla possibilita' di lasciare un messaggio personalizzato sulla grande bobina di carta riciclata posta nell'ultimo padiglione.

"Fare la raccolta differenziata e' un atto di responsabilita' nei confronti di tutta la collettivita' e con PalaComieco vogliamo sottolineare l'importanza di questo semplice gesto quotidiano a tutti i cittadini, a partire proprio dai piu' giovani", ha dichiarato Antonio Ciaffone, responsabile Abruzzo area riciclo e recupero. "Considerato l'andamento dei primi nove mesi dell'anno - ha aggiunto - ciascun aquilano ha raccolto in media 44,5 chili di carta e cartone; e' un dato in crescita di oltre il 6% rispetto allo stesso periodo del 2012 e superiore al dato medio regionale dell'Abruzzo che, con 41,4 chili per abitante, e' la miglior performance del sud Italia. E' un trend che acquisisce maggior valore in un contesto di generale calo della produzione di rifiuti. Fare la raccolta differenziata comporta benefici ambientali, ma anche economici: in tutto il 2013, attraverso la convenzione con Comieco arriveranno nelle casse della citta' corrispettivi per quasi 200 mila euro per il servizio di raccolta differenziata di carta e cartone". "Una presenza importante quella del PalaComieco a L'Aquila, che accogliamo con forte interesse", ha dichiarato il vicesindaco e assessore all'Ambiente Roberto Riga. "Ringrazio sin da ora gli organizzatori dell'evento per tutta l'esperienza che sapranno trasmettere ai nostri ragazzi e a tutti coloro che visiteranno la struttura. Sono certo che la citta', molto sensibile al tema del riciclo, sapra' rispondere con attenzione ed entusiasmo". "Preziosa la presenza di PalaComieco a L'Aquila", ha aggiunto Luigi Fabiani, presidente dell'Asm dell'Aquila. "Sara' l'occasione per far cambiare la strana concezione che molti cittadini hanno relativamente al percorso post raccolta; per far capire che il corretto smaltimento dei rifiuti inizia fin dalla scelta degli imballaggi; per convincere la gente che abbiamo imbroccato la strada giusta". Dal 2005 a oggi PalaComieco ha toccato 87 piazze italiane per un totale di oltre 150mila visitatori su tutto il territorio nazionale.

 

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1