Il Tar del Lazio ha rigettato i ricorsi presentati dai precari impiegati nel post sisma negli uffici della ricostruzione del Comune dell'Aquila, dipendenti co.co.co. e lavoratori a tempo indeterminato, negando la sospensiva che, di fatto, avrebbe bloccato l'iter amministrativo per lo svolgimento delle prove concorsuali.
I sei ricorsi saranno decisi direttamente nel merito, la cui data dovra' essere fissata. Con i ricorsi, venivano contestate sia la delega al Formez della Giunta comunale dell'Aquila per l'organizzazione e lo svolgimento del concorsone sia il bando pubblicato a settembre. Confermato lo svolgimento delle preselezioni, in programma dal 19 al 23 novembre prossimi presso il padiglione otto della Fiera di Roma.
"E' andata bene perche' e' stato un incontro interlocutorio. La notifica che mi vede indagato per rivelazione di segreto d'ufficio, mi e' arrivata celermente e per questo mi sono avvalso della facolta' di non rispondere, vedremo come il procedimento evolvera'". Lo ha detto Roberto Petulla', dirigente della Protezione civile, uscendo dalla Procura della Repubblica dell'Aquila, dopo aver incontrato il pm Simonetta Ciccarelli, che lo ha indagato per rivelazione di segreto d'ufficio. Petulla' reo confesso, e' accusato di essere la "talpa", ovvero di aver inviato una simulazione di uno dei quiz con tanto di risposta a un giornale on line aquilano che poi lo ha reso pubblico.
"In merito all'udienza odierna del Tar del Lazio relativa a 6 ricorsi contro il bando di Concorso per l'Aquila, la difesa di Formez PA e l'Avvocatura dello Stato hanno evidenziato la carenza di interesse all'impugnazione del bando, in assenza di clausole impeditive della partecipazione e, nel merito, la determinazione per legge della previsione e delle modalita' del concorso". Lo rende noto l'ufficio legale di Formez PA. "A fronte di tali eccezioni e all'esito della discussione, - ha aggiunto - essendo stato evidenziato che non emerge alcuna lesione degli interessi dei candidati, i ricorrenti hanno rinunciato alla richiesta di sospensione del Concorso. Formez PA ritiene che tale esito sia ulteriore conferma, caso mai ve ne fosse stato bisogno, della assoluta mancanza di ragioni ostative al sereno svolgimento del Concorso".
"Al momento - ha aggiunto Petulla' - non voglio fare nessun commento perche' questa vicenda giudiziaria mi vede parte per cui non e' corretto esprimermi in questa fase. Quello che posso dire e' che la situazione vada ridimensionata rispetto a quanto e' stato detto fino ad oggi". Rispondendo ai giornalisti che avevano chiesto un suo commento sulle dichiarazioni del sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente che aveva parlato di "complotto", Petulla' ha detto: "Massimo Cialente lo conosco dal 2009, lo ritengo un amico. Sinceramente non capisco perche' parli di complotto, posso dire che il sindaco, su questo aspetto, me lo permettera', ha una visione fantasiosa". Commentando la decisione del Tar del Lazio di non concedere la sospensiva, cosi' come richiesto da alcuni candidati del cosiddetto "concorsone", il funzionario della Protezione civile, ha risposto: "Lo apprendo ora, sapevo che c'era l'udienza oggi. Penso che il concorso abbia una procedura assolutamente regolare e mi auguro nell'interesse di tutti che venga espletato quanto prima possibile". Parlando dell'invio della sua e-mail al giornalista, Petulla' ha replicato: "C'era assolutamente buona fede. Chi mi ha conosciuto sa benissimo che se avessi voluto fare qualcosa in mala fede avrei scelto strade e modalita' diverse. Il quesito e' palesemente sbagliato. Si trattava di una bozza di lavoro che faceva riferimento a un quesito del tutto errato che non doveva essere sottoposto ai candidati in quanto errato".
Non partecipera' al concorsone la giornalista aquilana Cristina Di Stefano che ha pubblicato in esclusiva sul sito internet AquilaTv il 'quiz tipo' sulla ricostruzione. "Era una buona occasione lavorativa - dice la 34enne aquilana - ma il clima degli ultimi giorni non mi ha lasciato il tempo di studiare. Se avessi avuto un po' di serenita' sicuramente avrei anche superato la preselezione visto che lavoro per la mia citta' dal 7 aprile 2009 e le materie riguardanti la ricostruzione le conosco abbastanza bene. La scelta di non partecipare, meditata per alcuni giorni, e' stata dettata dai continui sospetti manifestati a piu' livelli sulla mia persona, a cominciare da molti miei collegi. Sentire poi il presidente di un Ente come Formez dichiarare a un giornale che 'in sede di concorso, la giornalista sara' sicuramente sotto osservazione in modo particolare' mi toglie anche l'ultimo dubbio. Certe affermazioni - osserva la giornalista - sono davvero gratuite e incredibili. Cosi' stia tranquillo Flamment, non mobiliti nessuna 'forza speciale' per la mia sorveglianza. Io ho infatti deciso: non ci saro'. Tuttavia sappia anche che continuero', piu' di prima, a informare sulla procedura selettiva e, lo dico senza mezze parole, anche vigilando con molta attenzione senza sconti su tutto il processo che portera' all'assunzione dei 300 lavoratori a tempo indeterminato per L'Aquila e la sua ricostruzione". "A Cristina - dice il direttore di AquilaTv, Giancarlo De Risio - va tutta la mia solidarieta'. Capisco la sua posizione forte, di giornalista integra e coraggiosa che, con questa decisione, vuole spazzare via tutti i sospetti che si sono accumulati attorno a una vicenda che continuo a definire incredibile. Cristina - aggiunge - paga la determinazione di aver voluto fare 'giornalismo di servizio' pubblicando su AquilaTv e col mio avallo, una notizia nell'esclusivo interesse dei candidati al concorso per la ricostruzione dell'Aquila. Resto convinto che i ricorsi alla magistratura siano stati soltanto un pretesto e che prima poi la verita' verra' a galla. E se i precari possono essere in qualche modo capiti anche se non sono condivisibili, la politica ne esce invece malconcia e non piu' credibile. Quanto a Flamment, il presidente del Formez, la sua e' stata una caduta di stile evidente e impensabile, al limite della correttezza. Avrebbe fatto meglio, cento, mille volte, a tacere".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: