La polizia mette in campo con servizi mirati volti a contrastare i furti nei cantieri impegnati nella ricostruzione post sisma dopo la serie di furti di materiale edile all'interno di diversi cantieri della citta'. Per questa ragione la Questura dell'Aquila ha programmato una serie di interventi per contrastare e prevenire questa particolare tipologia di reati contro il patrimonio. In sede di analisi del fenomeno criminale - spiega la stessa Questura in una nota - sono state individuate una serie di aree considerate maggiormente a rischio e sono stati inviati tre equipaggi della polizia al fine di vigilare i cantieri impegnati nella ricostruzione. Gli operatori impegnati in questo servizio, inoltre, hanno preso contatti con i diversi responsabili dei lavori al fine di reperire eventuali segnalazioni utili a monitorare e ad avere esatta portata del fenomeno criminale.
I primi cantieri che sono stati oggetto di tale attivita' di controllo del territorio sono stati quelli del centro storico, area questa molto esposta al fenomeno dei furti di materiale edile. Nel corso dei controlli sono state reperite diverse informazioni e segnalazioni che consentono di portare ad emersione alcuni fatti di reato che non sono stati denunciati e quindi permettono di acquisire esatta portata del fenomeno criminale ai fini della predisposizione di servizi mirati di contrasto.
Nei prossimi giorni saranno monitorati altri cantieri presenti in altre zone della citta' gia' individuate. Sempre nella scia del contrasto ai furti e ai reati contro il patrimonio, questa sera e' stata segnalata la presenza di tre individui sospetti presso il supermercato Gallucci. Sul posto e' intervenuto un equipaggio della squadra volante che ha intercettato tre cittadini di etnia rom privi di documenti. Sono stati quindi condotti in questura e foto-segnalati accertando che gli stessi venivano da Aprilia e avevano numerosi precedenti penali per furto. Per questa ragione sono stati emessi nei loro confronti tre fogli di via obbligatori in esecuzione dei quali non potranno fare rientro a L'Aquila per i prossimi tre anni.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: