gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » L'AQUILA, UNA GALLERIA SOTTERRANEA PER I "SOTTOSERVIZI"
Pubblicato il 21/02/2014 22:10

L'Aquila, una galleria sotterranea per i "sottoservizi"

l'aquila

Una "galleria intelligente" di sottoservizi, dentro la quale potra' camminare una persona per ispezionare lo stato delle reti, sotto tutto il corso principale del centro storico dell'Aquila da ricostruire. Questa la novita' tecnica piu' importante illustrata nell'ambito del cronoprogramma dei lavori relativi al primo lotto per la ricostruzione dei sottoservizi nell'asse centrale del capoluogo terremotato. Si tratta di un lavoro da 38 milioni di euro; il secondo lotto, il cui bando e' stato appena lanciato, e' di 42 milioni.

E' l'opera determinante per la ricostruzione perche' permettera' il rientro delle persone nelle case agibili. A presentare l'operazione, in un affollato incontro con la stampa presso la sede della Gran Sasso Acqua, che funge da soggetto attuatore, sono stati il presidente dell'azienda, Americo Di Benedetto, il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, il responsabile dell'Ufficio per la ricostruzione aquilana, Paolo Aielli, e il capo del Dipartimento per lo Sviluppo delle economie territoriali (Diset), Aldo Mancurti.

I tempi sono 45 giorni per la progettazione esecutiva, un anno e 6 mesi per la realizzazione dei lavori. Il contratto con le imprese aggiudicatarie e' stato sottoscritto lunedi' scorso. I lavori saranno svolti da un' associazione temporanea tra le imprese Acmar, Taddei ed Edilfrair, le ultime due aquilane. "Il 29 maggio la scadenza per la presentazione delle offerte e l'11 giugno la prima seduta di gara. Sara' una gara europea, ma con lotti funzionali che dividono in sei parti il centro storico e l'immediata periferia cittadina" ha annunciato Di Benedetto. Sull'intera opera sara' attivo un protocollo di legalita' tra Gsa, aziende aggiudicatarie, parti sociali e Prefettura. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3