Finisce nel numero di giugno del mensile Quattroruote, all'interno di un servizio sulle strade italiane "sprofondate", il piccolo centro dell'area Vestina Civitella Casanova, sul versante pescarese del Gran Sasso, che tre mesi fa e' stato investito da un vasto movimento franoso che ha ridotto drasticamente la percorribilita' delle strade di accesso e portato a sgomberi di abitazioni. Nell'anticipazione dell'articolo - il numero sara' in edicola da domani - Quattroruote parla di "comune isolato, raggiungibile percorrendo una decina di chilometri di strade cosi' strette da essere vietate ai mezzi pesanti, compresi gli scuolabus, sostituiti da piccole navette". Il sindaco di Civitella, Marco D'Andrea, conferma: "Siamo in una situazione di grande emergenza. Mi fa piacere che un settimanale di livello nazionale parli della situazione che stiamo vivendo. Nel nostro centro, ma anche nei paesi limitrofi, dopo le frane di gennaio, febbraio e marzo per il maltempo le difficolta' si toccano, quasi con mano. Abbiamo evacuato 35 famiglie, ma ora i disagi maggiori ci sono per le strade inagibili. Pensate - ha spiegato il sindaco - che i nostri ragazzi per andare a scuola devono prendere dei mezzi navetta per arrivare alla prima fermata utile del bus per Pescara. La strada provinciale e' off-limits e per questo stiamo cercando di rendere agibile almeno quella comunale Mastropaolo, considerando che anche l'altra arteria locale, la strada Riedi, e' parzialmente franata". "Dopo l'accoglimento dello Stato di Emergenza, abbiamo avuto rassicurazioni da Regione e Provincia su interventi immediati e anche sulla riapertura, almeno di una corsia della strada provinciale".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: