La teatina Valentina Mascolo, laureata lo scorso luglio con lode all'Universita' d'Annunzio di Chieti-Pescara in Scienze e Tecnologie Geologiche, e' tra i vincitori del premio nazionale "Gustavo Sclocchi Theses Awards 2013", attribuito alle migliori tesi di laurea sulle tematiche della ricerca ed esplorazione petrolifera e geotermica. Il concorso e' organizzato dalla sezione italiana della Society of Petroleum Engineers (SPE), dalla European Association of Geoscientists and Engineers (EAGE), e dell'Associazione Italiana dell'Industria Petrolifera e Mineraria (Assomineraria), con l'obiettivo di incentivare e sostenere giovani neo-laureati in materie connesse all'industria dell'Oil & Gas. La cerimonia di premiazione si terra' martedi' prossimo, 10 dicembre, alle ore 17 a San Donato Milanese (Milano), presso la sala Barbara del 5 Palazzo Uffici ENI (Divisione esplorazione e produzione) in Via Emilia 1. Nell'occasione, la dottoressa Mascolo presentera' la tesi di laurea magistrale dal titolo "La successione di scarpata del Giurassico Superiore-Cretacico inferiore delle Malecoste (Gran Sasso, Appennino Centrale): un analogo affiorante di giacimenti di idrocarburi nell'offshore Adriatico". Lo studio, svolto sotto la guida del professor Giovanni Rusciadelli, ha riguardato l'analisi geologico-stratigrafica e la caratterizzazione microscopica di rocce carbonatiche spettacolarmente esposte nel settore orientale del Gran Sasso d'Italia, nell'Appennino Centrale Abruzzese. L'analisi di tali corpi rocciosi si e' rilevata interessante in quanto essi costituiscono ''un analogo esposto in superficie delle rocce serbatoio (reservoirs) che ospitano gli idrocarburi nei giacimenti presenti nel sottosuolo dell'Adriatico Centrale"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: