La Giornata regionale per la Legalita' in memoria del giudice di origine pescarese, Emilio Alessandrini, ucciso nel '79 da un commando di Prima Linea, ha vissuto il suo momento conclusivo, questa mattina, a Pescara, presso l'auditorium Flaiano con la premiazione delle scuole vincitrici del concorso "Raccontiamo la legalita'" che ha visto la partecipazione di 107 progetti. Nella sezione dedicata alle scuole primarie, il primo premio e' andato alla classe II B dell'Istituto comprensivo "G. De Petra" di Casoli (CH), il secondo alla classe IV B dell'Istituto comprensivo Gianni Rodari dell'Aquila, il terzo alle classi V A e V B dell'Istituto comprensivo "Montorio-Crognaleto" di Montorio al Vomano. Nella sezione scuole secondarie di I grado, hanno prevalso le classi II B, 2 C e III B dell'Istit. Compr. "G.Cardarelli" di Mosciano S.Angelo. Il secondo premio e' stato attribuito alla IIIC dell'Istit. Compr. 4 Pescara - Scuola Media Pascoli di Pescara mentre il il terzo premio se lo e' aggiudicato la III D dell'Ist.Compr. "F.P. Michetti" di Francavilla al Mare. Infine, in relazione alla sezione scuole secondarie di II grado, il primo premio lo ha conseguito la classe II del liceo di scienze umane e classi varie del liceo linguistico e di scienze umane dell'Istituto d'Istruzione secondaria di II grado "Isabella Gonzaga" di Chieti, il secondo la V C dell'Istit. d'Istruz. super. "Leonardo da Vinci" - Liceo Artistico "F.Muzi" dell'Aquila mentre al terzo posto si e' classificata la I A del liceo artistico "G.Palizzi" di Lanciano.
"Ci interessava particolarmente sviluppare il messaggio della legalita' in tutti gli istituti scolastici abruzzesi attraverso un percorso che occupasse l'intera durata dell'anno scolastico - ha esordito l'assessore con delega alla Legalita', Carlo Masci - in modo tale da non ridurre questa giornata ad una semplice celebrazione rituale. La partecipazione dei ragazzi, attraverso i numerosi lavori presentati, e' stata, a dir poco, straordinaria e questa e' la soddisfazione piu' bella". L'assessore ha voluto anche ringraziare la Vico Music band di Sulmona, un giovanissimo gruppo musicale composto da alunni del Liceo G.B. Vico di Sulmona che ha allietato la mattinata eseguendo alcuni celeberrimi brani oltre a quello composto e musicato da loro stessi ed intitolato "Bianche lenzuola". "La legalita' e' gioia, felicita' e partecipazione - ha proseguito Masci - ed il fatto che sia stato possibile dirlo anche attraverso la musica della Vico Music Band, assume un significato estremamente importante, anche in una giornata in cui, a livello nazionale, si celebra la giornata della memoria dedicato alla vittime del terrorismo. Poi, la presenza prestigiosa di Gio' Di Tonno, artista di livello internazionale che porta il nome dell'Abruzzo in giro per il mondo in maniera positiva, non ha fatto altro che arricchire il significato di una giornata come questa che rimarra' per sempre nei cuori dei ragazzi e dei loro insegnanti". Masci ha poi ricordato l'impegno della Regione nella lotta alla violenza giovanile ed al bullismo attraverso la partecipazione al progetto europeo IUS, nell'ambito del Programma Daphne, sviluppato insieme a Spagna ed Inghilterra. "Inoltre, - ha aggiunto l'assessore - abbiamo individuato una specifica linea di finanziamento, nell'ambito dei fondi FAS, che ci consentira' di destinare alle associazioni di volontariato che operano nel territorio regionale circa sei milioni di euro per progetti sulla legalita' e sulla sicurezza. Intesi, pero', non come momenti repressivi ma come momenti partecipativi e quindi rivolti alla prevenzione". Particolarmente toccante, infine, la testimonianza dell'avvocato Marco Alessandrini, figlio del magistrato ucciso dal terrorismo nel 1979, che ha perse suo padre quando era poco piu' che un bambino.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: