Le scuole della Provincia di Pescara si preparano a riaprire i battenti. In vista della prima campanella l'assessorato all'Edilizia scolastica e alla pubblica istruzione, guidato dal vice presidente Fabrizio Rapposelli, ha promosso degli interventi di manutenzione ordinaria in diversi istituti, sia all'interno che all'esterno delle strutture.
Impianti termici, videosorveglianza e antintrusione, riparazioni, tinteggiature, lavori nei laboratori, infissi, tombini e caditoie, servizi igienici, verde, rifacimento tratti fognari, linee del gas sono solo alcuni degli aspetti di cui ci si e' occupati nella pausa estiva. Nel dettaglio le scuole interessate sono state Galilei, Alberghiero De Cecco, Manthone', Misticoni, Michetti, Acerbo, Da Vinci, Marconi - spiegano il presidente Guerino Testa e Rapposelli.
"Complessivamente - sottolinea l'assessore - nel 2012 abbiamo destinato 250 mila euro alla manutenzione ordinaria ma a questa somma si aggiungono i fondi per la manutenzione straordinaria che abbiamo previsto per alcune scuole. Oltre ai due milioni e 900 mila euro per il completamento del De Cecco con la realizzazione dei laboratori (il bando da due milioni 840 mila euro e' scaduto ieri), il Bilancio prevede 420mila euro per i lavori di consolidamento del convitto dell'istituto di Villa Reia di Cepagatti, 400 mila euro per il Volta, 170 mila euro per il Da Vinci e 150 mila euro per il Bellisario Misticoni. In progetto anche il rifacimento della pavimentazione del Mario De Fiori di Penne e all'Aterno Manthone'". Complessivamente, sul fronte dell'edilizia scolastica, la somma in Bilancio supera i 4 milioni di euro, e questa attenzione - dice Rapposelli - "e' diventata per noi un fatto ordinario". Un capitolo a parte e' quello relativo al nuovo liceo di Montesilvano realizzato dalla Provincia e intitolato a Corradino D'Ascanio, "un liceo di serie A" - prosegue l'assessore - dove sono in corso in questi giorni gli interventi di rifinitura, da ultimare per l'avvio dell'anno scolastico. "Abbiamo trovato delle scuole con molte criticita' - dice il presidente Guerino Testa - e lavorato per dare delle risposte, assicurando ambienti migliori e dignitosi a studenti e personale. Un traguardo importante e' stato il taglio dei fitti passivi per oltre 522 mila euro l'anno. E poi a breve ci sara' il taglio del nastro al D'Ascanio che rappresenta la realizzazione di un sogno, considerato che si attendeva da decenni ed e' un'altra scommessa vinta dalla giunta Testa dopo l'Alberghiero, che al nostro insediamento disponeva di una sede assolutamente inadeguata".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: