Si sono schiuse le prime uova dei nidi nell'area marina protetta Torre del Cerrano e il 22 maggio scorso sono nati tre piccoli di Fratino (Charadrius alexandrinus), uccello protetto da diverse convenzioni europee, considerato specie rara e un buon indicatore ambientale. I nidi sulla costa della provincia di Teramo vengono sorvegliati da uno staff di ricercatori, guide del Cerrano e volontari coinvolti nel progetto 'SalvaFratino' che, avviato l'anno scorso, prevede, oltre a sistemi di controllo della pulizia delle spiagge in accordo con i Comuni, anche censimento, osservazione e sorveglianza dei nidi effettuati a titolo volontaria dalle Guide del Cerrano. Il coordinamento del progetto e' affidato, in collaborazione con la Stazione Ornitologica Abruzzese, ad Alessia Ferretti e Adriano De Ascentiis. Il Fratino e' uno dei piu' piccoli uccelli nidificanti in Italia, ritenuto specie rara a causa delle condizioni sfavorevoli che trova in Europa. E' un buon indicatore ambientale poiche' la sua presenza indica lo stato di salute dell'ecosistema costiero: se il fratino nidifica significa che quella spiaggia e' in buono stato, correttamente tutelata e conservata.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: