Perugia, Ancona e L'Aquila: saranno queste le tre citta' italiane in cui avra' luogo la "Notte europea dei ricercatori", un'iniziativa che si svolge ogni anno in circa trecento citta' europee e che ha per obiettivo quello di far conoscere ad un ampio pubblico il mondo della ricerca, attraverso eventi e spettacoli dedicati alla divulgazione scientifica e all'imparare divertendosi. Nel quadro del Progetto Sharper, ActionAid partecipera' alla "Notte europea dei ricercatori" dell'Aquila, dedicando la giornata del 26 settembre a degli eventi sulle tematiche del cibo e dell'accaparramento della terra nei paesi in via di sviluppo. Protagonisti dell'iniziativa saranno i bambini delle scuole primarie che, dalle ore 17.00 fino alle 22.00 presso la Villa Comunale, potranno partecipare a "Alla ricerca del cibo perduto", un evento che, attraverso il gioco e il divertimento, permettera' loro di scoprire l'importanza di un'alimentazione sana e giusta per la costruzione di un mondo migliore. Per i piu' grandi invece, l'appuntamento e' alle ore 21.00 presso l'Aula Magna del GSSI (Viale Francesco Crispi, 7) dove si terra' l'evento "Land grabbing e violazione dei diritti umani: ricerca e mobilitazione a sostegno della resistenza delle comunita' locali". Insieme al Policy Officer di ActionAid Roberto Sensi, a Francesco Chiodelli del Gran Sasso Science Institute, Davide Cirillo, ricercatore dell'Universita' di Padova e Kysseline Cherestal Senior Policy Analyst ActionAid Haiti/USA, si illustrera' il fenomeno dell'accaparramento della terra e delle iniziative portate avanti da ActionAid, al fianco delle comunita' locali che, in Kenya, Senegal, Sierra Leone e Tanzania, resistono agli investimenti in terre prevalentemente destinate alla produzione agricola
L'Associazione di Promozione Sociale L'ArQueologia, nell'ambito di 'Sharper' - Notte dei Ricercatori 2014 - organizza per il 26 settembre dalle ore 17.00 alle 23.00 l'iniziativa "Caccia alla Storia": una mappa della citta' e piu' di venti pannelli con QRcode saranno allestiti nel centro storico dell'Aquila a raccontarci chiese, fontane, piazze e palazzi. Si potra' passeggiare liberamente o seguire i tre percorsi tematici, come in una Caccia al Tesoro, per scoprire la storia della citta' - con testi da leggere o da ascoltare - camminando come in un museo a cielo aperto. I contenuti saranno disponibili anche in lingua dei segni. L'Associazione di Promozione Sociale L'ArQueologia nasce dalla passione di giovani archeologi formati presso l'Universita' dell'Aquila e promuove progetti per la diffusione dei dati storico-archeologici attraverso modalita' non convenzionali e accattivanti come gioco-laboratori, prodotti audio-video, eventi a tema e proposte di turismo responsabile.
L'appuntamento con la storia e' il 26 settembre dalle 17.00 fino a tarda sera alla Villa Comunale. Davanti alla sede del Gran Sasso Science Institute sara' allestita una postazione multimediale dove ritirare le mappe e iniziare il percorso, libero o guidato dagli itinerari tematici. Inoltre sara' possibile imparare, come in un gioco, cosa si puo' fare con la Realta' Aumentata, una tecnica digitale che aggiunge elementi virtuali e informazioni multimediali alla realta' normalmente percepita. Il progetto prevede la partecipazione dell'interprete Arianna Testa e della voce Paola Feraiorni, con la collaborazione dello Studio di Registrazione Cenacolo Arpia Fiumicino. Programma completo dell'iniziativa: http://sharper-night.lngs.infn.it/page/walking_through Informazioni su L'ArQueologia a.p.s.: http://larqueologia.wordpress.com e www.larqueologia.it
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: