Dopo l'elezione del Senato accademico, l'Universita' degli Studi di Teramo ha il nuovo Consiglio di Amministrazione e il nuovo Nucleo di valutazione. Ai 5 componenti del Cda si aggiungono 2 di nomina del rettore e 2 eletti dal Consiglio degli studenti. Sono stati nominati anche, su proposta del rettore, i sei componenti il Nucleo di valutazione, mentre il rappresentante della componente studentesca sara' eletto dal Consiglio degli studenti.
La nuova compagine del Cda e' quindi composta da: Romano Orru' (Scienze politiche) Mauro Mattioli (Medicina veterinaria) Francesco Benigno (Scienze della comunicazione) Antonello Paparella (Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali) e Sabrina Saccomandi (per il personale Tecnico, amministrativo e di biblioteca) nominati dal Senato; Maria Luisa Bassi che tra i vari incarichi di prestigio ricopre anche quello di revisore dei conti del Quirinale (gia' docente di Scienze delle Finanze e direttore del Dipartimento di teoria dei sistemi e delle organizzazioni dell'Ateneo di Teramo dal 1994 al 2005) e Filippo Lucci presidente del Coordinamento nazionale dei Corecom, nominati dal rettore; Sergio Pipitone (Scienze della comunicazione) e Davide Cordoni (Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali) studenti eletti dal Consiglio degli studenti. Il Nucleo di valutazione dell'ateneo e' composto da: Aurelio Muttini coordinatore (Medicina veterinaria) e Fausta Gallo (Scienze politiche) docenti di ruolo dell'Universita'; Mauro Maccarrone esperto valutatore per conto dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (gia' docente dell'ateneo attualmente al Campus bio-medico di Roma), Giovanni Di Bartolomeo insignito recentemente dal presidente Napolitano di un premio per "La ricerca di eccellenza" (gia' docente dell'ateneo attualmente all'Universita' "La Sapienza" di Roma), Manuela Stefani direttore generale della Conferenza dei Rettori delle Universita' Italiane, Antonella Paolini presidente della Conferenza dei Presidi delle Facolta' di Economia italiane e gia' preside della Facolta' di Economia dell'Universita' di Macerata. Cda e Nucleo rimarranno in carica per tre anni rinnovabili.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: