gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » PARTE DA CHIETI L'ALLARME OBESITà
Pubblicato il 10/10/2013 08:08

Parte da Chieti l'allarme obesità

chieti, obesità, chiarielli

La "pancetta" nei bambini puo' essere indicatore di un futuro sviluppo di obesita' e della propensione a malattie metaboliche come il diabete, anche se il peso risulta normale. "Misurare" i piccoli e' quindi importante e se il risultato in centimetri ottenuto dividendo la circonferenza del girovita per l'altezza si aggira intorno allo 0,5 vuol dire che qualcosa non va, cioe' che il livello in cui il bambino si trova e' di pre-obesita'. A lanciare l'allarme e' il professor Francesco Chiarelli, Direttore della Clinica Pediatrica dell'Universita' di Chieti e Presidente della Societa' Europea di Endocrinologia Pediatrica (Espe). "Il girovita e' un affidabile indicatore anche della sensibilita' all'insulina che a sua volta e' fattore di rischio per l'insorgenza del diabete - spiega il professore - come emerso nel recente congresso mondiale di endocrinologia pediatrica a Milano, un risultato intorno allo 0,5 deve indurre controlli ulteriori perche' rappresenta una sorta di pre-obesita'". "La definizione di sovrappeso e' troppo sottovalutata - prosegue - per questo preferiamo chiamarla pre-obesita', in modo da richiamare uno dei principali problemi sanitari dell'infanzia". Inoltre - e' la conclusione dell'esperto - il problema va affrontato prima possibile perche' l'obesita' ha un ruolo importante nel timing della puberta', in quanto puo' indurre un' accelerazione della eta' ossea e una tendenza all' anticipazione del momento dello sviluppo

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2