"La manutenzioni degli edifici scolastici di pertinenza comunale al fine di assicurare la corretta funzionalita' degli stessi e l'adeguamento normativo in termini di sicurezza e dal punto di vista igienico-sanitario sono stati sin dall'insediamento una priorita' dell'Amministrazione Alessandrini". Esordisce cosi' una nota congiunta firmata dal vice sindaco Enzo Del Vecchio e dall'assessore all'Edilizia scolastica Giovanni Di Iacovo. "Per adempiere a questa priorita' - spiegano - e' stata richiesta un'indagine conoscitiva sulle sedi scolastiche di competenza del Comune di Pescara finalizzata, altresi', all'aggiornamento annuale dell''Anagrafe dell'Edilizia Scolastica', la banca dati del patrimonio edilizio scolastico istituita con L. n. 23/1996 su base regionale, mediante l'inserimento di dati relativi alle variazioni intervenute sugli edifici scolastici censiti (lavori, ampliamenti, trasferimenti ecc...). Una attivita' che si e' ulteriormente intensificata in questi giorni da parte dell'Amministrazione, dopo i recenti fatti che hanno coinvolto sia istituti locali come l'Alberghiero e sia edifici nazionali, incidenti che hanno rimesso in prima battuta il programma dell'Ente volto a: svolgere indagini finalizzate ad analizzare le strutture dei soffitti degli edifici scolastici esistenti, determinando un report che rappresenti le tipologie strutturali esistenti, oltre che eventuali vulnerabilita' presenti nei riguardi del distacco dell'intonaco ed eventuale sfondellamento dei solai; le verifiche saranno eseguite con l'ausilio di analisi strumentali di tipo sia termografico e sonico (manuali) e si articoleranno nelle seguenti fasi: analisi storico-critica, osservazione all'infrarosso mediante indagini termografiche, analisi con battitura manuale, piccole demolizioni e report dei risultati".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: