E' durato quindici minuti l'interrogatorio dell'ex assessore regionale alla Cultura Luigi De Fanis, tra gli indagati dell'inchiesta della procura di Pescara su presunti indebiti rimborsi per viaggi istituzionali. De Fanis ha utilizzato un ingresso secondario per evitare i giornalisti. L'ex assessore si e' difeso davanti ai pm sostenendo di aver pagato con i suoi soldi i pasti dei commensali che hanno pranzato con lui. In altri casi, invece, i commensali hanno provveduto di tasca loro. Il difensore di De Fanis, l'avvocato Massimo Cirulli, al termine dell'interrogatorio ha mostrato ai giornalisti la legge regionale n. 40 del 10 agosto 2010 in cui non si stabilisce un tetto di spesa ne' per i pasti, ne' per i ristoranti. Per quanto riguarda invece gli alberghi, la legge segue la classificazione per stelle. Nell'articolo 13 inoltre e' prevista per "il consigliere che, debitamente autorizzato, si reca in missione fuori dal territorio della Regione per l'espletamento delle proprie funzioni, per ogni giornata di trasferta o di frazione non inferiore alle 8 ore, una indennita' uguale a quella stabilita per la qualifica di presidente di sezione della Corte di Cassazione"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 5
Condividi: