gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » SINODO DEI VESCOVI, FORTE NOMINATO SEGRETARIO SPECIALE
Pubblicato il 15/10/2013 08:08

Sinodo dei vescovi, Forte nominato segretario speciale

forte, vescovo, monsignore, Papa Francesco, sinodo

Rispondere alle sfide ''complesse della nostra società'' ormai ''villaggio globale'' e mettere al centro la famiglia e soprattutto porre attenzione alle nuove famiglie. Parla l'arcivescovo della diocesi di Chieti -Vasto, monsignor Bruno Forte, nominato da Papa Francesco segretario speciale della III Assemblea generale straordinaria del sinodo dei vescovi che si svolgera' dal 5 al 19 ottobre del 2014 sul tema ''Le sfide della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione''. La scelta fatta sulla sua persona dal Papa, dice, ''mi da' tanto conforto, con una certa trepidazione'' e soprattutto con un pensiero che ''non mi tolga troppo tempo alla cosa che piu' mi sta a cuore che e' quella di servire il mio popolo, di un vescovo che sta con la sua gente, al servizio della sua gente". Ma Forte nel contempo esprime soprattutto ''stima e apprezzamento per la scelta del relatore generale", il cardinale arcivescovo di Budapest, Peter Erdo, che "conosco da anni e che da' voce alle chiese dell'est Europa in maniera particolarmente autorevole''. Per l'arcivescovo di Chieti -Vasto il tema del Sinodo straordinario del prossimo anno e' di grande attualita' per la vita della Chiesa ''perche' si parla della famiglia e delle sue sfide in positivo e cioe' come annunciarne la bellezza, il valore, sia nella fase di preparazione che nel viverla. E dall'altra parte occorre rispondere alle sfide complesse della nostra societa', in quello che e' ormai un villaggio globale, che noi tutti avvertiamo''. Il presule pone attenzione alle nuove famiglie ''ovvero quelle divorziate e risposate, le coppie di fatto, sempre piu' numerose, e che pongono interrogativi cui dobbiamo delle risposte, per una relazione fra persone che non abbiano un legame affettivo dello stesso sesso''. Per Forte di fronte a questo insieme di problematiche ''Papa Francesco mette in atto quella che e' scelta fondamentale: la collegialita'. L'ascolto delle chiese e il coinvolgimento piu' largo possibile dei pastori di tutto il mondo che si facciano voce del piu' largo numero di battezzati, di laici, di religiosi e religiose. Una metodologia sinodale di collegialita' che potra' aiutare su queste questioni vaste e complesse una luce che consenta al Papa di discernere le vie che Dio vuole offrire alla Chiesa per il presente e il futuro''. L'arcivescovo ribadisce come questo Sinodo ''e' si' carico di attese, ma anche carico di speranza e di fiducia in Dio e nella Chiesa, capace di scelte nella collegialita', come popolo in cui ci sono i contributi piu' vari ma soprattutto di tutti''

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3