gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » SISMA, LE CELEBRAZIONI DEL 6 APRILE
Pubblicato il 02/04/2013 15:03

Sisma, le celebrazioni del 6 aprile

sisma, terremoto, celebrazioni

La fiaccolata partirà alle 22:00

Il clou degli eventi legati al quarto anniversario del terremoto dell'Aquila, e' la fiaccolata, in versione ridotta per permettere una piu' ampia partecipazione. Partira' alle 22 del 5 aprile da via XX Settembre, all'altezza del bivio che porta alla stazione ferroviaria. Sosta, poi, nel cratere che ospitava la Casa dello studente (in cui hanno perso la vita otto studenti universitari) e attraverso corso Federico II la fiaccolata arrivera' in Piazza Duomo in un orario anche questo anticipato, intorno a mezzanotte. Messa, quindi, alla chiesa di Santa Maria del Suffragio (Anime Sante) celebrata dall'arcivescovo metropolita monsignor Giuseppe Molinari. Alla fine, lettura dei nomi delle 309 vittime. Saranno anche liberati in aria altrettanti palloncini dai volontari della Croce Rossa.

Veglia fino alle 3.32, ora della scossa catastrofica (alla quale partecipara' anche il vescovo ausiliare dell'Aquila, monsignor Giovanni D'Ercole) che sara' animata dai giovani del gruppo tendopoli di San Gabriele. Infine i 309 rintocchi sempre in ricordo delle vittime. Alle 11.30 del sei aprile nuova messa presso la basilica di Santa Maria di Collemaggio. Il cartellone delle iniziative e' stato illustrato stamane al Palazzetto dei Nobili dalla neo senatrice del Pd ed assessore alla Cultura del Comune dell'Aquila, Stefania Pezzopane, alla presenza anche dei rappresentanti dei comitati vittime del terremoto. Antonietta Centofanti ha annunciato nella sfilata la presenza degli universitari sopravvissuti alla tragedia. I ragazzi porteranno uno striscione e una poesia dedicata agli studenti morti nel terremoto.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2