Il direttore generale di Fater spa, Roberto Marinucci, ha incontrato il presidente del Banco Alimentare dell'Abruzzo, Luigi Nigliato, per ufficializzare la donazione di una cella frigorifera al Banco da parte della Fater.
Grazie a questo sostegno, il Banco potra' ora ampliare la sua azione di aiuto alle famiglie bisognose, recuperando e consegnando anche i prodotti surgelati messi a disposizione da aziende produttive e dalla grande distribuzione. La cella frigorifera puo' raggiungere la temperatura di -25 gradi, ha una capacita' di 80 metri cubi (7,2 metri x 3,5 x 3,2) e verra' montata entro ottobre presso la sede operativa del Banco in via Celestino V a Pescara. In questo modo, il Banco Alimentare dell'Abruzzo, gia' dotato di furgoni isotermici con gruppo frigorifero, potra' completare la cosiddetta "catena del freddo". "Contiamo di recuperare anche alimenti surgelati - afferma Luigi Nigliato - ampliando cosi' la varieta' dei prodotti donati ai piu' bisognosi. Una logistica efficiente e' il punto di forza dell'attivita' sviluppata dal Banco Alimentare e la nuova cella frigorifera potenzia la nostra capacita' di intervento".
"Da piu' anni collaboriamo con il Banco Alimentare, mettendo a disposizione i nostri prodotti - dichiara Roberto Marinucci, direttore generale di Fater spa -. In un contesto macroeconomico non favorevole abbiamo ritenuto di dare ulteriore concretezza al nostro supporto alle attivita' del Banco Alimentare per contribuire, insieme, a creare speranza per le persone in difficolta'".
Il Banco Alimentare dell'Abruzzo serve 252 enti che assistono oltre 44.000 persone bisognose in Abruzzo e Molise. Le aziende agroalimentari e distributive mettono a disposizione del Banco Alimentare prodotti perfettamente conservati e commestibili ma vicini alla scadenza, creando cosi' vantaggio per gli enti che si prendono cura dei bisognosi e al tempo stesso evitando, di li' a qualche tempo, le procedure di smaltimento per le aziende donatrici.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: