gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » SUL GRAN SASSO L'ESERCITAZIONE PIù IMPORTANTE IN ITALIA PER LA RICERCA E IL SALVATAGGIO IN MONTAGNA
Pubblicato il 12/09/2013 12:12

Sul Gran Sasso l'esercitazione più importante in Italia per la ricerca e il salvataggio in montagna

gran sasso, esercitazione

Elicotteri e droni delle Forze armate e corpi armati dello Stato, forze aeree straniere, decine di squadre a terra: è l'esercitazione più importante in Italia per la ricerca e il salvataggio in montagna. Dal 16 al 20 settembre il complesso montuoso del Gran Sasso, in Abruzzo, sarà lo scenario operativo dell'esercitazione internazionale di soccorso aereo (Sar - Search and Rescue) "Grifone 2013" durante la quale verranno impiegati, per la prima volta in questo tipo di attività, l'Aeromobile a pilotaggio remoto (Apr) "Predator" e l'elicottero HH-139 dell'Aeronautica militare. Giunta quest'anno alla quarta edizione, l'esercitazione, organizzata dall'Aeronautica militare nel quadro dell'accordo Sar Med/Occ (Mediterraneo Occidentale), stipulato tra Italia, Francia e Spagna, si prefigge lo scopo di addestrare il personale dei reparti di volo italiani e stranieri, dei centri di coordinamento del soccorso e le squadre di terra, alla pianificazione, direzione e gestione delle operazioni di soccorso aereo condotte in ambiente montano, di giorno e di notte, anche in condizioni meteorologiche critiche. Le attività operative saranno coordinate e condotte da un Posto Base Avanzato (Pba) allestito dal personale del terzo Stormo di Villafranca (Verona) sull'aeroporto Parchi di Preturo (L'Aquila). Per la parte italiana parteciperanno equipaggi ed elicotteri dell'Aeronautica militare, dell'Esercito, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale e della Polizia. La 46.ma Brigata Aerea di Pisa, con i suoi vettori, supporterà le operazioni. La direzione dell'esercitazione sarà affidata al personale del Centro Coordinamento Soccorso del Comando Operazioni Aeree dell'Aeronautica Militare (Rcc-Coa). Per le ricerche a terra saranno presenti numerose squadre del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. All'interno del Pba verrà anche attivata una postazione medica avanzata con personale sanitario e mezzi dell'Aeronautica Militare e le infermiere volontarie della Croce Rossa

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3