'Una rivoluzione didattica che apre all'universita' virtuale i cui confini sono il mondo'. Cosi' il rettore dell'Univerita' di Teramo, Luciano D'Amico, presentando iCom e il Progetto Tablet, la piattaforma tecnologica che permettera' agli studenti del primo anno di Scienze della Comunicazione e dell'amministrazione di interagire con i docenti, in una sorta di community on-line nei vari insegnamenti.
Agli studenti del corso saranno distribuiti tablet di ultima generazione e con l'introduzione di ulteriori tecnologie sara' data la possibilita' di partecipare a forum e forme di autovalutazione: 'Con l'utilizzo di tecnologie di frontiera - ha detto D'Amico - si attua quella forma di didattica in cui il docente guida la discussione critica. Vogliamo trasformare la nostra Universita' in un luogo virtuale totale, aperto alla internazionalita', dove si superi il limite del confine geografico'.
Come ha spiegato anche il preside di Scienze della comunicazione, Luigi Burroni, l'innovativa esperienza parte da questa facolta' per estendersi, in futuro, a tutto l'ateneo: l'obiettivo e' di ottimizzare la gestione dell'attivita', di studio e di ricerca degli studenti ma soprattutto migliorare e promuovere lo scambio di informazioni e relazioni tra gli studenti e tra questi e i docenti. Per portare avanti questo processo didattico, l'Universita' ha implementato una piattaforma e-learning denominata iCom, raggiungibile all'indirizzo www.icom.unite.it, dove ciascun docente ha a disposizione strumenti avanzati per arricchire la classica didattica frontale. Lo stesso docente svolgera' compiti di moderatore in confronti tra studenti sui casi di studio e i lavori di gruppo, nel corso di chat o forum attivabili 'in moodle'.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: