Perso il 90% del raccolto a causa di un insetto, il Cinipide Galligeno, che ha attaccato gli alberi rendendoli improduttivi, e' a rischio la castagna "roscetta", prodotto tipico di montagna a marchio IGP. L'allarme arriva dal sindaco di Canistro, cittadina di un migliaio di abitanti nella Valle Roveto, che ricorda come l'economia locale sia legata a questo prodotto tipico e chiede aiuto alle istituzioni. "Ogni anno, a ottobre - scrive il sindaco, Antonio Di Paolo - il Comune organizza la 'Sagra della castagna', capofila delle altre della Valle Roveto e quest'anno arrivata alla 36/a edizione. Gia' nel 2011 il Comune organizzo' un convegno per evidenziare il problema della mancanza di castagne e in quell'occasione chiedemmo un contributo alla Regione per la mitigazione del fenomeno". "Oggi - prosegue Di Paolo - a seguito dello stesso fenomeno chiediamo alla Provincia dell'Aquila e alla Regione Abruzzo un ulteriore sforzo finanziario per debellare la perniciosa patologia e ridare nuovo slancio alla castagna, di grande importanza per tutta la Valle Roveto".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: