gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITà DI TERAMO E IL BURUNDI
Pubblicato il 27/08/2013 19:07

Convenzione tra l'Università di Teramo e il Burundi

convenzione, formazione, sottoscrizione, burundi, università di teramo

Obiettivo è l'attuazione di un programma di cooperazione che riguarda la formazione, la ricerca e la mobilita' studentesca

E' stata firmata questa mattina, presso la sede del rettorato, una convenzione tra l'Universita' di Teramo e l'Organizzazione non governativa Da.Pa.Du. in Burundi, per l'attuazione di un programma di cooperazione che riguarda la formazione, la ricerca e la mobilita' studentesca. Per l'occasione era presente una nutrita delegazione del Burundi composta, tra gli altri, dal Ministro per l'Agricoltura, il Vice Ministro agli esteri e l'ambasciatore del Burundi a Roma. La convenzione, firmata per l'Universita' di Teramo dal prorettore vicario, Dino Mastrocola, e per la Da.Pa.Du da don Enzo Chiarini, prevede che un numero di studenti provenienti dal Burundi sara' inserito, con esonero del pagamento delle tasse universitarie, nei corsi di laurea della Facolta' di Bioscienze e tecnologie agroalimentari e ambientali, della Facolta' di Medicina veterinaria ma anche di altre facolta' dell'ateneo. Inoltre saranno organizzati corsi di formazione tecnica tenuti da giovani laureati, laureandi e studenti di Corsi di studio post lauream dell'Universita' degli Studi di Teramo, che si terranno in Burundi su filiere agroalimentari.

I corsi saranno rivolti a giovani e operatori del Burundi in eta' lavorativa per la programmazione e l'attuazione di microprogetti per l'incremento della produzione primaria, al fine di soddisfare i fabbisogni alimentari, con particolare attenzione alla trasformazione e conservazione degli alimenti di origine vegetale e animale.
Per il progetto, l'Ong Da.Pa.Du mettera' a disposizione dell'Universita' di Teramo alcune infrastrutture di proprieta' - tra cui 10 ettari di terreno per la coltivazione di specie agrarie di interesse alimentare e 2 ettari di terreno dove sono state realizzate una scuola alberghiera e un centro di trasformazione alimentare.

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2