gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » FIRA, PIATTAFORMA INFORMATICA SU PROCEDURA VAS
Pubblicato il 07/11/2014 18:06

Fira, piattaforma informatica su procedura Vas

fira, vas

Una piattaforma informatica creata per il Progetto europeo Speedy (il Programma comunitario che vede capofila la Regione Abruzzo) finalizzata alla creazione di uno strumento di conoscenza condivisa per favorire la cooperazione fra Amministrazioni Pubbliche, al fine di sviluppare, applicare e uniformare un'efficiente ed efficace procedura di Valutazione Ambientale Strategica nei Paesi dell'Adriatico (Vas). La presentazione durante un incontro organizzato da Fira - Finanziaria Regionale Abruzzese con i partner del progetto. Il portale, realizzato con strumenti open source, e' dotato anche di un forum, una sezione interattiva per poter scambiare informazioni e notizie utili sulla Vas e di una sezione dedicata all'e-learning, che sara' curata dall'Universita' D'Annunzio di Pescara. "La Fira ha rivestito un ruolo strategico e centrale all'interno del progetto poiche' ha avuto proprio il compito di sviluppare questa piattaforma tecnologica", ha spiegato il responsabile operativo di Fira, Gabriella Pagano. "Ora e' importante trovare il modo per dare continuita' al progetto e valorizzare questo straordinario strumento in futuro, affinche' - ha detto - le risorse comunitarie non vengano disperse ma proficuamente utilizzate per agevolare il lavoro di professionisti ed enti". Attualmente il portale e' visibile solo ai partner che dovranno provvedere ad inserire i contenuti prima di renderlo pubblico. Secondo il responsabile amministrativo della Finanziaria, Andrea Di Nizio, "si tratta della prima sessione di formazione alla quale seguira' un secondo livello di training per andare a completare la conoscenza della piattaforma". Nel progetto Speedy oltre Fira, sono presenti altri 8 partner: Regione Abruzzo - Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Rapporti Esterni, Politica Energetica, Qualita' dell'Aria e Sina - Capofila; Regione Marche Ambiente Territorio ed Energia; Regione Molise; Universita' degli Studi G. d'Annunzio Chieti-Pescara; Comune di Rakovica (Repubblica della Serbia); Dunea - Agenzia regionale per lo Sviluppo di Dubrovnik (Croazia); Crd - Centro per la ricerca e lo sviluppo (Albania); Ntpa - Agenzia nazionale per la pianificazione territoriale (Albania)

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1