L'Associazione Assirm mette a confronto i capoluoghi di regione: percapitale demografico, i due comuni peggiori sono Torino e Genova Assirm ha cosi' realizzato una vera e propria classifica dei capoluoghi di regione per stabilire quale citta' italiana sia piu' attrattiva a partire dalle sue potenzialita' economiche, umane, demografiche e sociali. Nella top 10 della classifica, infatti, sembra confermata l'alternanza tra piccolo e grande: con Perugia al terzo posto, seguita da Milano al quarto, con L'Aquila al sesto seguita da Firenze all'ottavo e cosi' via. La classifica elaborata da Assirm inverte a tratti il luogo comune sul Nord sempre piu' attrattivo rispetto al Sud. A dimostrarlo il posizionamento di Campobasso al decimo posto, sopra quattro citta' del Nord: Torino, Venezia, Aosta e Genova.
"Non colpisce il primo posto di Trento, citta'-laboratorio emblema del Nord-Est produttivo che continua a rappresentare un'area privilegiata della geografia socio-economica italiana - dichiara Alessandro Amadori, direttore del Centro Studi Assirm - Piu' interessante il secondo posto di Roma: citta' piena di problematiche, ma intrinsecamente attrattiva, unica vera citta' galassia del Paese". "Se il primo posto di Trento conferma che ?piccolo e' bello? - ha continuato Amadori - il secondo di Roma ci fa capire che ?grande significa ancora attrattivo?. E probabilmente in futuro lo sara' sempre di piu'". La capitale vince come comune migliore per potenziale economico-umano e demografico, Milano invece e' il comune con capitale sociale maggiore. Per quanto riguarda il capitale demografico, i due comuni peggiori sono Torino e Genova. Napoli e Palermo invece sono i comuni con capitale umano e potenzialita' economiche minori. Fra dimensioni e attrattivita' non c'e' una vera correlazione, dicono i dati, fotografando una realta' territoriale italiana complessa, unica nel suo genere dove, nessuna citta' e' realmente "egemonica" rispetto alle altre e dove il boom abitativo delle grandi metropoli convive con la tendenza a scegliere citta' di medie dimensioni.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: