gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » PASTICCERIE, LA CARICA DEI TITOLARI STRANIERI
Pubblicato il 03/05/2014 09:09

Pasticcerie, la carica dei titolari stranieri

titolare, pasticceria, pasticcerie

La produzione di dolci in Italia e' un'arte che interessa anche gli stranieri: sono 637 in Italia i titolari stranieri di imprese individuali attive nel settore di pasticceria e gelateria, in aumento rispetto al 2011 del 7%. I capoluoghi di regione con piu' stranieri impegnati in questa professione sono Milano (20,2%), Firenze (16,2%) e L'Aquila (11,5%). E' quanto emerge da una elaborazione dell'Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza. In Italia sono complessivamente 18.895 le pasticcerie e gelaterie attive a marzo 2014, di cui circa 3mila sono concentrate nei soli capoluoghi di regione (+1,2% rispetto allo scorso anno). Roma, con quasi mille attivita', in crescita del 4,9% in un anno, si colloca al primo posto in Italia tra i capoluoghi regionali per numero di pasticcerie e gelaterie attive in citta' (9,7% il peso degli stranieri sul totale delle imprese individuali). Seguono Napoli, Torino (rispettivamente 341 e 338 imprese attive) e Milano (311). E se il Nord Italia vede una prevalenza di imprese femminili nel settore, con Trento e Genova che detengono il record delle pasticcerie e gelaterie 'rosa' (rispettivamente il 62,5% e 50,8% del totale), il Sud e' degli uomini: a Catanzaro e Potenza oltre 8 imprese individuali su 10 hanno come titolare un uomo. Se poi si considera l'eta', nella classifica italiana dei capoluoghi con i pasticceri e gelatai piu' giovani in Italia troviamo Bari al primo posto, dove 1 impresa individuale su 6 e' guidata da un under 30 (16,2%), seguita da Genova (13,1%). Mentre la percentuale maggiore di imprese individuali con titolare con eta' compresa tra 60 e 69 anni si concentra a Bari (35,1%) e a Venezia (27,9%)

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1