gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » RICOSTRUZIONE, IL COMITATO DELLA FIERA DELL'EDILIZIA CHIEDE UN TAVOLO DI CONFRONTO
Pubblicato il 29/11/2013 11:11

Ricostruzione, il Comitato della Fiera dell'edilizia chiede un tavolo di confronto

ricostruzione, l'aquila, Comitato della Fiera dell'edilizia

"Un tavolo fra tutte le associazioni di categoria interessate per poter focalizzare bene la problematiche prima che si ricorra alla Prefettura alla quale dovremo approdare con idee concrete e condivise". A proporlo, all'indomani delle polemiche sulle imprese 'mordi e fuggi' che hanno operato per lavori del post sisma, e' il Comitato della Fiera dell'edilizia (Cfe) aderente ad Apindustria. "Nei prossimi giorni -annuncia il coordinatore del Cfe Carmine Scimia - convocheremo tutte le Parti interessate per un incontro propedeutico all'elaborazione di una strategia comune che dovra' essere illustrata a tutte le Autorita' del territorio che dovranno favorire anche, eventualmente, un'azione normativa specifica. "Uno dei motivi che hanno condotto alla necessita' di costituire il Cfe (Comitato della Filiera dell'edilizia - rivenditori di materiali, noleggio macchine e attrezzature, ecc.) nel maggio di quest'anno - ricorda il segretario - fu proprio il mettere in campo azioni per arginare i disastri gia' perpetrati o in arrivo per i cittadini e gli operatori economici 'sani' coinvolti nella ricostruzione. Abbiamo piu' volte sollecitato le Parti economiche e sociali a riservare una particolare attenzione al fenomeno innescato dalla sottoposizione a procedure concorsuali (fallimenti, concordati preventivi ecc.) di talune imprese, anche di notevoli dimensioni e con curricula apparentemente di tutto rispetto, giunte nel nostro territorio per la ricostruzione post sisma probabilmente alla ricerca di facili guadagni o di occasioni per risanare i propri bilanci gia' gravemente in rosso. Procedure che, di fatto, hanno innescato un effetto domino trascinando nel baratro anche quelle realta' imprenditoriali locali che, magari sentendosi garantite dai nomi blasonati di tali partner commerciali, hanno dato loro fiducia fornendo merci e servizi. Dunque il descritto fenomeno, unitamente a casi di dileguamento improvviso di talune imprese sbucate dal nulla commenta infine Carmine Scimia - oltre a lasciare cantieri (nella migliore delle ipotesi) iniziati e mai finiti, con tutto cio' che ne consegue anche in termini di problematiche burocratiche connesse alla individuazione di nuove imprese esecutrici e ripresa dei lavori, ha determinato condotte ai limiti della legalita' ai danni di quasi tutti i fornitori di materiali e servizi con mancati pagamenti che stanno conducendo proprio il settore che dovrebbe essere trainante per l'economia del comprensorio, nella crisi piu' nera".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2