Sfiora i 20mila euro il reddito medio in Italia nel 2012. Per l'esattezza ogni contribuente percepisce 19.750 euro (+0,5% rispetto all'anno precedente), mentre il reddito complessivo dichiarato a livello nazionale e' pari a 800 miliardi. Con un nota bene: a differenza del 2011, nel 2012 non concorrono alla formazione del reddito complessivo il reddito da abitazione principale e i redditi fondiari di immobili non locati. E' quanto si evince dalle statistiche sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (Irpef) pubblicate on line dal Ministero dell'Economia - Dipartimento delle Finanze, relative all'anno d'imposta 2012. I contribuenti sono oltre 41,4 milioni, in lieve aumento (+0,2% rispetto all'anno precedente). Ma - sottolinea il MEF - considerando il reddito complessivo dichiarato dal contribuente mediano, che rispetto alla media non e' influenzato da valori particolarmente elevati, il reddito scende a 15.654 euro. Cio' significa che la meta' dei contribuenti non supera tale valore. Quanto alla distribuzione dei redditi, il ministero sottolinea che il 5% dei contribuenti con i redditi piu' alti, detiene il 22,7% del reddito complessivo, "ossia una quota maggiore a quella detenuta complessivamente dalla meta' dei contribuenti con i redditi piu' bassi". Il 90% dei contribuenti italiani dichiara un reddito complessivo fino a 35.819 euro.
L'imposta netta Irpef ha un valore medio di 4.880 euro ed e' dichiarata da circa 31,2 milioni di persone (il 75% del totale dei contribuenti). Piu' di 10 milioni di persone hanno un'imposta netta pari a zero, si tratta prevalentemente di contribuenti con livelli reddituali compresi nelle soglie di esenzione o la cui imposta lorda si azzera con le detrazioni. L'imposta netta totale dichiarata, pari a 152,3 miliardi di euro, e' sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente. I contribuenti con redditi fino a 35.000 euro (86% del totale contribuenti con imposta netta) dichiarano il 48% dell'imposta netta totale. I soggetti con un reddito complessivo maggiore di 300.000 euro dichiarano il 4,5% dell'imposta totale e sono tenuti al pagamento del contributo di solidarieta' del 3% sulla parte di reddito eccedente i 300 mila euro: si tratta di circa 29.000 soggetti per un ammontare complessivo di 247 milioni. L'addizionale regionale Irpef ammonta nel 2012 a piu' di 11 miliardi di euro (+0,46% rispetto al 2011). L'addizionale regionale media e' pari a 360 euro. L'addizionale comunale ammonta invece complessivamente a 4 miliardi di euro, in forte aumento rispetto all'anno precedente (+20%) con un importo medio pari a 160 euro, contro i 130 dell'anno precedente.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: