La crisi economica non ferma l'attivita' della Scuola Edile di Teramo, i cui corsi di formazione - in aumento rispetto al 2012 - crescono sia nel numero dei partecipanti che in quello delle ore erogate. Sono state 227, inoltre, le imprese che hanno utilizzato i servizi della Scuola Edile nel 2012/2013. I dati relativi alla formazione presentano un trend di crescita estremamente positivo, soprattutto se posto in relazione con la grave situazione di crisi che ha colpito il comparto delle costruzioni. In riferimento agli allievi, dagli 800 del 2011/2012, siamo passati agli 835 del 2012/2013 (+ 35 unita'). Rispetto ai corsi, dai 74 avviati nell'annualita' 2011/12, si e' passati ai 90 del periodo 2012/2013 (+ 16 unita'). Infine le ore di formazione erogata, le quali presentano un incremento altrettanto ragguardevole: 990 nel 2011/2012, contro le 1.072 del 2012/2013 (+ 82 ore). In aumento i controlli nei cantieri. Nel 2014 l'attivita' formativa potra' contare sulla Maggioli Editore, una delle realta' piu' importanti nell'editoria specializzata, l'Inail Abruzzo, l'Universita' degli Studi di Teramo e la Provincia. Il bilancio delle attivita' 2013 e la presentazione delle attivita' future che coinvolgeranno la Scuola e la rete del partenariato sono stati presentati questa mattina nella sala convegni della Scuola Edile, alla presenza del presidente e del vicepresidente dell'ente, Carlo Palumbi e Giancarlo De Sanctis, del direttore regionale Inail Enrico Susi, Rocchina Staiano, ricercatrice dell'Universita' di Teramo, Eva Guardiani, assessore provinciale al Lavoro, Giorgio Tugnoli, direttore di Divisione Maggioli Editore, e Salvatore Scappucci, coordinatore delle attivita' di formazione della Scuola Edile. Durante la conferenza stampa, Scuola Edile e Maggioli hanno siglato una convenzione che prevede la partnership nella organizzazione di corsi.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: