La Camera di Commercio di Teramo promuove il progetto Siaft IV, attraverso il quale si intende contribuire all’incremento ed al consolidamento delle aziende che esportano in maniera occasionale i prodotti “Made in Teramo” nei mercati esteri.
La proposta Siaft 2013 si articola in quattro step tra loro coerenti e funzionali. Il primo è quello della definizione delle imprese interessate al progetto. In questa fase la Camera di Commercio di Teramo intende selezionare alcune imprese del territorio provinciale attraverso un’azione di check-up di imprese che soddisfano requisiti essenziali e indispensabili per la partecipazione al progetto. Il secondo punto è quello della creazione delle strategie. Le azioni di questa fase sono dedicate allo sviluppo delle competenze aziendali per la definizione del business plan per l’estero, strumento principale per la corretta implementazione di strategie di penetrazione nei mercati internazionali coerenti con le caratteristiche aziendali. In questo contesto saranno effettuate ricerche per partner ed analisi dei Paesi target.
Al terzo punto c'è la gestione degli eventi. Le attività saranno finalizzate ad acquisire le competenze necessarie per gestire in maniera efficace la presenza aziendale nell’ambito di eventi promozionali in Italia e all’estero attraverso fiere, b2b e missioni. La capacità di creare e gestire i contatti con i clienti costituirà il valore aggiunto apportato da questa fase al percorso di progetto.
Alla fine si mirerà alla conquista dei mercati.In questa fase le imprese saranno accompagnate sul campo per confrontarsi, in Italia e all’estero, in contesti opportunamente creati oppure ospitati all’interno di eventi di portata più ampia. (Buyer internazionali provenienti da Paesi opportunamente selezionati).
I destinatari finali del progetto sono le imprese “matricole”. Nell’attività di internazionalizzazione tuttavia, sono interessate tutte quelle aziende che non hanno mai operato con l’estero, oppure che hanno un fatturato estero annuale minore del 15 % del fatturato complessivo aziendale.
Le aziende che potrebbero partecipare al progetto, previa selezione da parte dell’Ente camerale, sono quelle che possiedono una delle seguenti caratteristiche: industrie settore alimentare codice Ateco 2007 n.10, industrie settore bevande codice Ateco 2007 n.11, industrie settore turismo codice Ateco 2007 n.55/56/79 e industrie settore nautico codice Ateco 2007 n.30.1. Per il settore dell’olio sono richiesti produttori di olio certificato bio, dop ed alta gamma con confezioni di piccole dimensioni ed etichette particolari.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: