La Regione Marche affina sempre piu' la sua strategia di comunicazione-promozione, soprattutto nel settore del turismo, e sul web spinge il 'prodotto' considerato ormai il secondo motore di sviluppo. "Oggi - ha detto il presidente Gian Mario Spacca presentando il gruppo del Social media team - siamo la Regione piu' social d'Italia, quella che ha meglio utilizzato le piattaforme di comunicazione internazionali" guadagnandosi la certificazione dell'Osservatorio turistico Isnart per il 2013. Ed e' la prima volta che l'attivita' di social network, da sola, influenza la scelta del soggiorno per oltre il 24% degli stranieri e per un 8,7% complessivo (1,6% il dato nazionale).
Il Social Media Team e' stato costituito nell'agosto 2012 dalla Regione. La squadra e' composta da quattro giovani esperti guidati dallo 'strategist' Sandro Giorgetti
Dieci i social network su cui lavora il gruppo, con 21 attivita' on line in lingua italiana, inglese e tedesca: oltre 6.000 i post e circa 20mila i tweet pubblicati. L'hastag #destinazionemarche ha prodotto, solo su Instagram oltre 31mila foto. Su Facebook, la fan page Marche Tourism in lingua italiana ha oltre 64mila fan, con 3.200.000 visualizzazioni al mese (al 13/0 posto tra tutte le fan page a livello nazionale). Su Twitter in lingua italiana Marche Tourism conta oltre 41.200 follower, collocando le Marche al primo posto tra le Regioni con profili dedicati alla promozione turistica. Discovery Marche in lingua inglese, sempre su Twitter, conta 18mila follower e pone la Regione al primo posto fra le sole 4 regioni che hanno un profilo ufficiale dedicato (le altre sono Emilia Romagna, Alto Adige, Abruzzo). Ancora per quel che riguarda Twitter, @Marchetourism e' fra i 'top influencer' del turismo secondo l'innovativo motore di ricerca Finder. Su Google+ le Marche possono vantare l'unica pagina regionale consigliata da Google: l'account ha prodotto oltre 32mila cerchie (l'equivalente di fan su Fb), l'85% dei numeri prodotti fra tutte le regioni italiane su questo social network. Primo posto anche su Issuu per numero di visualizzazioni delle brochure informative che vengono messe a disposizione degli utenti. "Un'attivita' molto articolata - ha commentato Giorgetti - e che non ha mai voluto essere influenzata dall'attivita' istituzionale. La Regione ha voluto creare valore sul 'brand reputation' delle Marche, e su questa base abbiamo costruito la nostra attivita'". "L'attivita' di Social media - ha aggiunto Stefania Benatti, direttore della Fondazione Marche Cinema Multimedia a cui Social Media Team fa riferimento - e' una ottima intuizione che abbiamo seguito in coerenza con l'identita' multimediale della nostra struttura. Esplora nuove vie da cui non possiamo piu' prescindere ed e' un lievito per la nuova occupazione". A breve, ci saranno anche un blog Destination e nuove app.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: