gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » A CASALINCONTRADA, LA FESTA DELLA TERRA
Pubblicato il 14/09/2012 08:08

A Casalincontrada, la Festa della Terra

festa, Casalincontrada, terra

Dal 17 al 23 settembre torna la manifestazione organizzata dal Centro Documentazione Permanente sulle case di terra cruda

Dal 17 al 23 settembre si terra' a Casalincontrada la 16esima edizione della "Festa della Terra - incontri sul costruire e abitare sano". La manifestazione e' organizzata dal Centro di Documentazione Permanente sulle case di terra cruda del Comune di Casalincontrada, noto per lo straordinario patrimonio di case di terra cruda, abitazioni rurali costruite con la tecnica del "massone", ossia un impasto di paglia, acqua e terra. Oltre ad essere preziose testimonianze della civilta' contadina, queste case hanno attirato l'attenzione di tutti quegli studiosi e tecnici alla ricerca di nuove e piu' naturali tecniche edilizie. Da qui l'idea di dedicare un'intera settimana a workshop, mostre, convegni, visite, tavole rotonde, incontri, eventi e premiazioni interamente dedicati a questo tema.

"Per una settimana intera - sottolinea il sindaco di Casalincontrada Concetta Di Luzio - la nostra citta' sara' palcoscenico straordinario per addetti ai lavori, esperti e studiosi che da ogni dove arriveranno a Casalincontrada per dibattere e confrontarsi su un tema affascinante e di grande attualita' come sono le nostre case di terra, patrimonio di inestimabile valore. Si tratta di abitazioni che rappresentano infatti un modello a cui grande parte del mondo dell'architettura si ispira per riportare al centro delle costruzioni l'uomo e i suoi bisogni in un'ottica di qualita' della vita e di miglioramento degli stili abitativi. Grazie a questo importante appuntamento, inoltre, abbiamo l'opportunita' di far conoscere e apprezzare il nostro territorio e le sue peculiarita' a una platea davvero internazionale".

Tra i tanti appuntamenti si segnalano in particolare la Lectio magistralis dell'architetto olandese Sjap Holst su Eco Design arTchitecture (in programma venerdi' 21 alle ore 15.30) e il dialogo immaginario con lo scrittore De Lollis, un reading con musica a cura di Francesco Vitelli e il Teatro Immediato (che si terra' invece sabato 22 alle ore 11.00). La manifestazione si concludera' domenica 23 settembre con "I Viaggi della terra", visita guidata del quartiere di Villa Ficana a Macerata con la guida dell'architetto Anna Paola Conti. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1