gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » ASL PESCARA, INCONTRO SULLA DIGITALIZZAZIONE
Pubblicato il 18/05/2015 14:02

Asl Pescara, incontro sulla digitalizzazione

Per il secondo anno la Asl di Pescara organizza un appuntamento dedicato alla digitalizzazione. Il 28 maggio, dalle 8.30 alle 18, nell'aula magna dell'ospedale di Pescara si parlera' del tema: "L'evoluzione dei sistemi informativi ospedalieri e le minacce informatiche", come annunciato stamani in conferenza stampa dal manager della Asl Claudio D'Amario il quale ha messo in evidenza due passaggi gia' seguiti all'interno dell'Azienda, e cioe' la dose unica del farmaco e la diagnostica informatizzata, che hanno dimostrato quanto sia elevato "l'attaccamento al cartaceo" che si registra ancora oggi nella struttura. "Nella sanita', ha sottolineato, la digitalizzazione e' una necessita', per garantire un controllo di gestione efficace ed efficiente anche nell'ottica futura della telemedicina". I rischi che si corrono non sono solo quelli di attacchi informatici ma anche per la possibile apertura di "una falla nel sistema che potrebbe far perdere dati di grande sensibilita'". Per questo la Asl punta ad un Ced "che garantisca sicurezza e che non faccia correre rischi sul recupero dei dati". A moderare i lavori sara' Marco De Benedictis, IT manager sistemi informativi e telecomunicazione della Asl il quale ha messo in evidenza quanto sia importante "la collaborazione tra la parte sanitaria e quella informatica per andare avanti, nel senso che medico e ingegnere devono lavorare in sinergia per raggiungere l'eccellenza nei risultati". "L'attivita' professionale e la sicurezza del paziente - ha aggiungo il primario di Geriatria Emilio Simeone - aumentano grazie all'informatica e se abbiamo degli strumenti che fanno sbagliare meno li dobbiamo usare al massimo", e un altro aspetto di cui tenere conto e' che "la tutela dei dati sensibili e' uno degli assett a livello aziendale, tanto da far rischiare le aziende sanitarie di andare fuori mercato", ha sottolineato Giovanni Modesti, titolare della Posizione organizzativa "Privacy e trasparenza" della Asl. Il primo dirigente della Polizia di Stato Pasquale Sorgona' ha fatto notare che "si parla sempre piu' di digitalizzazione e dematerializzazione ma ci sono dei rischi, in particolare per gli adulti, che non si rendono bene conto dei pericoli. Si parlera' quindi di quali sono i pericoli e come prevenirli" affrontando l'argomento anche con professori universitari e giudici della Corte di Cassazione.

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1