gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » BIENNALE HABITAT PER RISCOPRIRE IL RUOLO DELL'ADRIATICO
Pubblicato il 18/08/2012 05:05

Biennale Habitat per riscoprire il ruolo dell'Adriatico

habitat, patregnani

Ha un motore il progetto 'Biennale Habitat' che mira a 'creare un 'incubatore di conoscenza multidimensionale' del Sistema Adriatico nei territori transfrontalieri sulle tematiche fondamentali dello sviluppo sostenibile'.

A coordinare l'iniziativa è l'architetto pescarese Annika Patregnani, presidente della Biennale Habitat 2012, che ha messo insieme una nutrita schiera di partner e un fittissimo programma che portera' a toccare con dei Forum, tra il prossimo 22 settembre e il maggio del 2013, tredici citta' adriatiche (Taranto, Bari, Termoli, Pineto, Venezia, Tremiti, Agrigento, Trieste, Ancona, Isola di Capo Rizzuto, Ravenna, Brindisi e Roma) e otto dell'area adriatica (Tirana, Mostar, Pinaro, Dubrovnik, Salonicco, Kotor) con conclusione il 9 maggio dell'anno prossimo a 2013 a Bruxelles grazie all'eurodeputato Gianni Pittella. La tappa abruzzese a Pineto si terra' il 20 ottobre presso la Villa Filiani, sede dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano. Testimonial d'eccezione: la poetessa brasiliana Marcia Theophilo, testimonial Unesco della Biodiversita' e candidata al Premio Nobel per la Letteratura.

La Biennale Habitat 2012 e' una iniziativa internazionale che promuove la tutela e la valorizzazione dei territori adriatici e ionici nell'ambito dello sviluppo della Macroregione Adriatico Ionica per il rafforzamento degli obiettivi comuni di sviluppo nel contesto programmatico della strategia Europa 2020 (crescita intelligente, sostenibile e inclusiva).

L'evento della Biennale mette in rete 'la Conoscenza del Sistema Adriatico-Jonico' in un evento reale e in un portale web interattivo e dinamico e si svolgera' in alcune citta' occidentali e orientali della costa adriatica e ionica coinvolgendo il mondo istituzionale, scientifico, artistico, universitario, tecnico, professionale e imprenditoriale.

La manifestazione si struttura su 4 aree di coinvolgimento: (Forum, Eventi, Esposizioni e Concorsi).

L'obiettivo principale vertera' dunque sulla creazione di un Network permanente di conoscenza e orientamento dei territori transfrontalieri, un 'laboratorio di pensiero e di ricerca progressivo, interattivo e dinamico' per lo sviluppo di attivita' e la divulgazione di progetti rivolti alla tutela, alla valorizzazione e allo sviluppo in chiave sostenibile degli 'habitat' sociali, culturali, artistici, scientifici, economici che caratterizzano la scala locale e quella globale in una ricerca di sintesi e di progressiva condivisione di obiettivi strategici.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3