gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » CAMPER ANTI VIOLENZA SULLE DONNE NELL'AQUILANO
Pubblicato il 27/09/2013 17:05

Camper anti violenza sulle donne nell'aquilano

provincia, l'aquila, violenza, donne, aquilano, camper

Lunedi' prossimo alle 10 in piazza Duomo all'Aquila partira' il Camper antiviolenza della polizia di Stato e per due mesi girera' tra quartieri e paesi della provincia aquilana per svolgere un'attivita' di prevenzione sul campo a difesa delle donne vittime di violenza domestica.
La polizia di Stato sceglie il giorno della festa del suo Santo Patrono, San Michele Arcangelo, per mettere in campo una strategia di prevenzione su uno dei fenomeni piu' allarmanti per la societa': la violenza sulle donne. Un progetto studiato "a misura" di una citta' dove la difficile opera di ricostruzione del centro storico costringe la popolazione aquilana a vivere in tante "new town" disseminate in un territorio molto vasto e dove le donne, i giovani e gli adulti cercano nuovi spazi di aggregazione.
Il Camper antiviolenza - fa sapere in una nota la questura dell'Aquila - raggiungera' tutti gli insediamenti urbani realizzati nel post terremoto e rappresentera' idealmente un centro di aggregazione sui temi della sicurezza, svolgendo un'opera di sensibilizzazione sulla violenza di genere. Un'idea che si sposa anche con altri progetti gia' in corso, come quello di "L'aquila, citta' per le donne", un laboratorio di idee per una citta' non solo smart, ma sicura e che rimuova ogni criticita' al diritto delle donne di vivere pienamente la citta'. L'omicidio resta la prima causa di morte per le donne tra i 15 ed i 44 anni, ma molte di piu' sono quelle che subiscono ingiurie, lesioni, maltrattamenti, stalking. Il legislatore e' intervenuto recentemente con un provvedimento d'urgenza introducendo, con il Decreto Legge n. 93 del 14 agosto 2013, degli strumenti piu' stringenti per ampliare le forme di tutela a favore dei soggetti piu' deboli, imponendo ai ministeri anche l'adozione un piano straordinario per il periodo 2014-2020 contro la violenza sessuale e di genere. E a tutto questo deve aggiungersi il sommerso, le tante violenza mai denunciate, subite in silenzio a volte per rassegnazione, a volte per tutelare la famiglia, a volte per paura. Proprio per questo la task force sul camper svolgera' un'attivita' di informazione per illustrare gli strumenti a difesa delle donne e potra' all'occorrenza, raccogliere anche denunce e segnalazioni. Il camper sara' anche un'aula didattica multimediale itinerante dove verranno proiettati filmati con scopo informativo e didattico, nonche' distribuiti volantini tradotti nelle lingue delle comunita' piu' presenti nell'aquilano (romeno, arabo, albanese, macedone ed ucraino) e completi dei numeri utili da chiamare in caso di bisogno. A bordo sara' presente oltre a un funzionario e a personale di polizia, anche un medico della questura e un rappresentante del Centro antiviolenza di L'Aquila: una "squadra" di professionisti, pronti ad offrire alla donna gli strumenti per un approccio integrato e multidisciplinare, dall'accoglienza di natura sanitario-psicologica, alle forme di assistenza legale, sino all'attivita' di polizia giudiziaria. Il progetto, che ha raccolto il patrocinio dell'assessorato alle Politiche Sociali del Comune di L'Aquila, e' un primo passo concreto per costruire sul territorio quella rete di soggetti pubblici e privati che, in piena rispondenza alla filosofia di "sicurezza partecipata", metta a fattor comune le proprie capacita' e competenze per assicurare alle categorie piu' deboli un'attenzione e una protezione davvero efficace.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3