Il 17 e il 18 giugno prossimi avra' luogo all'Aquila un importante convegno internazionale dedicato al tema della rinascita nella cultura letteraria italiana dal Rinascimento ai giorni nostri. L'incontro, organizzato dal Dipartimento Italiano della Georgetown University e dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Universita' dell'Aquila - spiega una nota dell'Ateneo del capoluogo - vuole mettere a fuoco un motivo ricorrente nella storia artistica dell'Italia e degli Italiani: quello appunto del rinnovamento, della palingenesi, del nuovo inizio, alla base di molte riflessioni e opere di cruciale importanza della tradizione artistica nazionale. E' significativo, naturalmente, che il convegno abbia luogo proprio all'Aquila, citta' nella quale, oggi, questo tema si carica di nuovi significati simbolici e materiali: approfondire le implicazioni estetiche, artistiche e specificamente letterarie del concetto di rinascita e' anche un modo di partecipare attivamente alla stagione culturale e civile che attraversa il territorio aquilano nel momento in cui, faticosamente, si ricostruisce e si ripensa. I lavori del convegno, che si interessano a un vasto repertorio di autori e di epoche, si svolgeranno mercoledi' 17 giugno presso l'Aula magna del Dipartimento di Scienze Umane (Viale Nizza 14) e giovedi' 18 giugno presso l'Auditorium del Parco (Parco del Castello). Mercoledi' 17 giugno alle ore 18.00, avra' inizio "Ma qui la morta poesi' risurga", spettacolo itinerante che accompagnera' alla visita di alcuni dei luoghi piu' significativi della citta' (da Piazza Palazzo alla Basilica di Collemaggio) la declamazione, da parte di Riccardo Pratesi, di alcuni canti della Divina Commedia che a quegli scorci sono legati. La cittadinanza - conclude la nota ell'Univerista' dell'Aquila - e' invitata a partecipare tanto al convegno quanto allo spettacolo.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: