E' stato accolto positivamente da tutti gli istituti scolastici di Montesilvano il progetto di Educazione Ambientale Torre del Cerrano, discusso nel corso di un incontro convocato questa mattina in Comune, dall'assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione, insieme al dirigente di settore Alfonso Melchiorre. Alla riunione hanno preso parte il dirigente di Torre del Cerano, Area Marina Protetta, Fabio Vallarola e Mirella Di Giandomenico, in rappresentanza delle Guide del Cerrano, Roberto Chiavaroli, dirigente scolastico dell'Istituto Direzione Didattica, Angela Corsano in rappresentanza della scuola Troiano-Delfico, Raffaella Cocco, dirigente dell'Istituto I. Silone, accompagnata dalla dottoressa Chiola.
Il progetto, che coinvolge le scuole primarie e secondarie di I e II grado, prevede una serie di attività di educazione ambientale che si svolgeranno all'interno della Torre del Cerrano finalizzate a promuovere il rispetto dell'ambiente e del territorio e stimolare nei più giovani una coscienza ecologica. «Riteniamo questo progetto molto valido ed educativo - ha commentato l'assessore Parlione-. Per questo motivo abbiamo voluto convocare ed invitare le scuole all'adesione. I dirigenti e i loro delegati hanno accolto positivamente la proposta. Noi, come Amministrazione, metteremo a disposizione i nostri scuolabus per portare alla Torre di Cerrano le classi che decideranno di aderire al progetto. È importante incentivare i nostri ragazzi a conoscere la nostra splendida regione e a rispettare il nostro ambiente».
I docenti che vorranno iscrivere i loro studenti alle attività proposte dovranno compilare un modulo di adesione scegliendo tra la visita della Torre di Cerrano e del museo del Mare; il laboratorio di Biologia Marina per stimolare la conoscenza dell'ecosistema marino; quello di Archeologia; quello botanico che si dividerà in una parte teorica e in una pratica; l'orienteering botanico che consisterà in una vera caccia al tesoro verde del Cerrano; la biciclettata per valorizzare la pista ciclopedonale di Pineto; il percorso storico-naturalistico alla scoperta di Pineto; e infine, le visite guidate tra la pineta e la duna, e il laboratorio "La Musica e la Natura".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: