Dieci tappe in giro per l'Italia in cerca di "buone pratiche" per far girare informazioni, energia, speranza. Per ascoltare e confrontarsi. Per coinvolgere giovani, operatori, genitori e tutta l'Italia che fa e vuole fare. "Noi andiamo a vedere chi opera sul territorio", spiega Vincenzo Spadafora, garante per l'infanzia e l'adolescenza, l'autorita' di garanzia che si occupa di chi ha meno di 18 anni. "Dal 15 febbraio a fine marzo - fa sapere - andremo in molte regioni italiane, anche per mettere sotto i riflettori storie in positivo che difficilmente trovano spazio sui giornali e in tv. E' insomma un tour di buone notizie". Il tour partira' dall'Aquila, citta' simbolo. Una citta' spesso "usata" in chiave politica, che chiede di ripartire. Titolo della nuova iniziativa dell'Authority e' Diritti al futuro. Una piccola grande Italia da raccontare, perche' - si legge in una nota dell'Autorita' garante pr l'infanzia e l'adolescenza - sono migliaia le persone che ogni giorno si danno da fare, supplendo spesso ai vuoti lasciati da politiche sociali insufficienti. Le dieci realta' che il tour tocchera' sono da questo punto di vista rappresentative delle molte sparse in Italia. Sara' un viaggio tra bambini, adolescenti, associazioni per dare voce a coloro che hanno risposto a problematiche e bisogni, con generosita' e determinazione. Si incroceranno storie iniziate magari dentro la sofferenza e proseguite nel riscatto e nella costruzione. Sul sito dell'Authority (garanteinfanzia.org) ci sara' una pagina dedicata al tour e si coinvolgeranno i social per aumentare la partecipazione. Alcuni ragazzi racconteranno a modo loro il viaggio: sono quelli di Radio Kreattiva, potente realta' web che di stagione in stagione e' diventata un punto di riferimento fra i giovani. "Nel mare magnum di chiacchiere e dichiarazioni ad effetto, noi vogliamo ragionare su soluzioni strutturali da proporre in futuro al Governo. Soluzioni che spesso vengono maturate sul campo da chi ha la volonta' profonda di trovarle. In Rete, coloro che perseguono lo stesso fine o hanno vissuto analoghe difficolta', avranno modo di fare 'sistema' grazie al confronto sul nostro sito", aggiunge Vincenzo Spadafora.
Spadafora sara' dunque nel capoluogo di regione domenica mattina nei campi sportivi di 'Centi Colella' - in localita' Coppito - dalle ore 11. "Purtroppo la situazione a L'Aquila - si legge in una nota dell'Autorita' garante per l'infanzia e l'adolescenza - e' ancora critica sebbene siano stati fatti molti annunci e stanziamenti. Questo non ha tolto la speranza e l'entusiasmo a molte associazioni e ai piu' giovani, che sono riusciti a trovare anche i lati positivi attivando energie costruttive. Due esempi: il rugby giovanile, nel quale L'Aquila ha sempre eccelso, e il gruppo scout. La prima tappa dunque avra' modo di incontrare la squadra locale: a L'Aquila c'e' un'antica tradizione di rugby giovanile. La visita sara' accompagnata da una guida d'eccezione, Andrea Lo Cicero, campione dello sport. Dopo il terremoto - prosegue la nota - molti ragazzi sono stati costretti a vivere lontano, negli alberghi vicino al mare o in altre citta'. In alcuni casi sono stati ospitati nelle squadre di rugby attive nei paesi dove si erano spostati, in altri casi hanno dovuto sospendere. Cosa vuol dire giocare nel post-terremoto?. Per i genitori il rugby e' diventato anche uno strumento di scambio e crescita. Molto interessante e' il cosiddetto terzo tempo: subito dopo la partita i giocatori e tifosi delle due squadre si incontrano per mangiare e bere insieme. Questo momento, soprattutto per le squadre di piu' giovani, e' molto importante ed educativo, al pari delle partite, e coinvolge anche le famiglie. Il gruppo scout raccoglie sia i ragazzi piu' grandi, che hanno vissuto il trauma del terremoto, sia quelli piu' piccoli, che ne portano comunque le conseguenze. Singolare e' che all'Aquila le uscite dei gruppi scout non si fanno in montagna (come d'abitudine): si racconta che vadano nelle citta' per far vedere come si vive nella 'normalita'"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: