Citta' di Castello si riconferma capitale del fumetto. Il 28 settembre si apre l'11esima edizione di ''Tiferno Comics'' guidata dall'Associazione Amici del Fumetto di Citta' di Castello e diretta da Gianfranco Bellini, dedicata al talento di Andrea Pazienza, uno degli artisti piu' innovativi d'Italia. ''Quest'anno ricorrono i 25 anni dalla sua morte ed abbiamo deciso di ricordali con una gran festa - ha detto il Presidente Bellini - Citta' di Castello ospitera' le opere del noto artista marchigiano fino al 20 ottobre, nelle splendide sale di Palazzo Bufalini, nel cuore del centro storico della citta', dopo 8 anni dall'ultima esposizione fatta a Roma al Vittoriano''. Alla conferenza stampa di presntazione dell'iniziativa, presente tra gli altri il fratello di Andrea, Michele Pazienza, in rappresentanza della famiglia. ''La kermesse del fumetto ospitera' le opere relative all'eta' giovanile di Andrea Pazienza - ha proseguito Bellini - realizzate durante gli anni degli studi artistici a Pescara, oltre ad altri 30 importanti quadri realizzati dall'artista. In sala saranno ospitati anche tanti amici e personaggi legati al mitico Paz tra cui il suo insegnante dell'Istituto d'Arte di Pescara, Sandro Visca. In occasione della mostra Tiferno Comics ha pubblicato un portfolio dedicato ad Andrea Pazienza, un ''quaderno'' con alcune storie disegnate dal giovanissimo Andrea negli anni della scuola media e un'agenda tipo moleskine con vignette, disegni e dipinti''. I venti giorni dedicati al fumetto si apriranno con un'anteprima ad ingresso gratuito il 27 settembre alle 21 all'Auditorium Sant'Antonio dal titolo ''Viaggio intorno a tutte le mosche di Andrea Pazienza'' reading a cura di 'Ygramul Teatro' di Roma e con Vania Castelfranchi e Francesca Pica. Durante il week-end del 5 e 6 ottobre la Mostra del Fumetto ospitera' la Mostra Mercato dedicata alla vendita e scambio del fumetto usato, d'antiquariato e da collezione assieme a uno stand dedicato ai Manga e alle esibizioni dei Cosplay. Novita' 2013 la presenza delle bambole Pullip. Nello stesso fine settimana si svolgera' una mostra collaterale a Palazzo del Podesta' (visitabile fino al 20 ottobre) intitolata ''Eva Kant. Cinquant'anni da complice. 1963-2013'', per festeggiare i 50 anni di Eva Kant
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: